Roma-Lido, guasti ripetuti, futuro difficile per i pendolari

Sulla questione, l’assessore regionale ai trasporti Mauro D’Alessandri aveva dichiarato alla stampa chiarendo la situazione: “Sulla base del regolamento europeo avevamo due opzioni: potevamo indire una gara o, in alternativa, andare all’assegnazione “in house”. Abbiamo scelto che, sia per ragioni di efficienza del servizio, sia per garantire l’occupazione e la continuità, la soluzione migliore fosse l’affidamento al Cotral. La gestione Atac non poteva proseguire perchè la normativa europea non ce lo consentiva.” Questo significa che gli investimenti ventilati da Atac sulle linee metropolitane non riguarderanno certo la Roma-Lido, per cui, viaggiare sulla tratta tra Ostia e Roma risulterà più difficile. Il 2020 sarà un anno di transizione per il perfezionamento del passaggio di consegne. Solo a gennaio 2021 il primo treno targato Cotral. La Regione ha confermato gli investimenti annunciati per l’ammodernamento della linea e l’avvio delle procedure per l’acquisto di cinque nuove treni. Intanto il X Municipio che nell’aprile scorso aveva emesso un documento in cui chiedeva la trasformazione della Roma-Lido nella linea E della metropolitana.
“Come Ente di prossimità dei cittadini, l’attuale Amministrazione del Municipio Roma X – spiega Francesco Vitolo, presidente Commissione Trasporti - continuerà a farsi portavoce della domanda di mobilità dei residenti che rende necessaria per la Roma Lido percorrenze orarie tipiche delle linee metropolitane urbane, purtroppo lontane dagli attuali livelli di servizio che, al contrario, sembrano peggiorare di giorno in giorno all’appressarsi dell’annunciato passaggio di gestione da ATAC a COTRAL.
Di fatto per il nostro Municipio…. nulla cambia se non l’indirizzo a cui rappresentare le istanze dei cittadini. In tal senso continueremo a chiedere ad ATAC di adempiere agli impegni contrattuali sottoscritti fino all’insediamento del nuovo soggetto gestore, vigilando contestualmente sul famoso bando regionale che impegnava la Regione a dotarsi di 20 nuovi treni, di cui un primo lotto, già finanziato, per l’acquisto di 5 treni che dovrebbero essere disponibili a partire dal 2020”.