II Municipio, Festa della Lettura, dal 7 maggio al 30 giugno
La Festa della Lettura prevede un fitto programma di eventi per oltre un mese in molte prestigiose istituzioni culturali come biblioteche, cinema, musei, scuole, librerie e aree verdi. E' dedicata allo scrittore e maestro Alberto Manzi. L’edizione 2025 ha per tema principale “Roma di pace e natura”


Festa della lettura 2025 locandina
(AGR) Per il secondo anno consecutivo si terrà, dal 7 maggio al 30 giugno, nel Municipio II di Roma, la Festa della lettura, inserita all’interno del cartellone nazionale de Il Maggio dei Libri.
La manifestazione, ideata, organizzata e promossa dall’associazione Il Talento di Roma - fondata e presieduta da Chiara Mazza e vincitrice della manifestazione d’interesse del Municipio II per il triennio 2025-2027 - è realizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Municipio II di Roma Capitale e con alcune importanti realtà del territorio municipale, come il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, la Fondazione Bellonci, la Fondazione Gramsci e Il Condominio APS-Forte Antenne.
Per l’occasione, sono state coinvolte le case editrici che insistono nel territorio municipale, dove nascono e vivono, contribuendo ad arricchire l’immenso patrimonio culturale e storico-artistico del Municipio II, numerose realtà editoriali indipendenti, sia più piccole che medio-grandi.
Quotidianamente, fino al 29 maggio, il Parco Virgiliano/Nemorense sarà la sede di presentazioni di libri, dove, tra gli ospiti che si alterneranno nel corso della manifestazione vi saranno Flavia Capitani, Paolo Di Reda (con la sua rassegna Le pagine strappate), Antonio Pascale e Loredana Lipperini. Inoltre, dal 30 maggio al 1° giugno, si svolgerà, sempre al Parco Virgiliano/Nemorense la seconda edizione di Fogli(e) in Fiera, fiera (gratuita) della micro e piccola editoria romana, che tra stand, presentazioni, incontri con gli autori, i lettori e gli editori permetterà di vivere davvero la cultura editoriale del Municipio in uno degli spazi verdi più frequentati del territorio municipale. Tra le case editrici aderenti a Fogli(e) in Fiera: Giulio Perrone Editore, Viella Editrice, Edizioni Ensemble, Gallucci Editore, La Lepre Edizioni e Infinito Edizioni.Fanno parte della Festa della lettura 2025 anche tutta una serie di manifestazioni - iniziate col Festival della Scienza tenutosi il 12 e il 13 aprile presso il Museo Civico di Zoologia di Roma -, quali la IV edizione del festival La Piazza e la Storia (dal 9 al 12 giugno presso il Parco Virgiliano/Nemorense), oltre a eventi organizzati in collaborazione con la Fondazione
Bellonci (tra cui la presentazione, il 21 maggio, di Silenzio, di Melania Mazzucco presso la Biblioteca Europea, la visita guidata presso la Fondazione il 9 maggio e Stregati a Villa Giulia, circolo di lettura antologico sui libri vincitori del Premio Strega) e Condominio APS-Forte Antenne (tra cui il reading, l’8 giugno, di Antonella Lattanzi tratto dal suo libro Cose che non si raccontano e il 15 giugno, il reading, di e con la giornalista Annalisa Camilli, tratto dal suo celebre podcast Limoni).
Grazie alla collaborazione con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (ETRU), invece, si potrà assistere (il 10 maggio) alla mise en espace di Paola Pace di Due signore e un cherubino, pièce scritta da Goliarda Sapienza e alla presentazione (il 22 maggio) di Roma. Seconda stella a destra, l’interessante guida astro-turistica, parte del progetto ideato dall’editore Bas Bleu insieme a INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica. In occasione, inoltre, della Notte dei Musei del 17 maggio, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia ospiterà Il Canto dell'Acqua, di e con Giuseppe Cederna.
Dal 9 all'11 maggio, invece, il pubblico potrà accedere nelle ore serali all'ex deposito ATAC di Via della Lega Lombarda per scoprire i lavori in corso della futura Biblioteca Civica di Città del Sole. L'iniziativa, denominata Posa del primo libro e promossa dal Municipio II Roma Capitale con la Fondazione Gianfranco Dioguardi, Dioguardi Lab e del programma Cantiere-evento, in collaborazione con CCC Costruzioni Civili Cerasi e Studio Labics, intende avvicinare la comunità al cantiere, illustrandone lo stato di avanzamento dei lavori, e presentare la funzione e gli spazi della nascente Biblioteca, che sarà presto un nuovo strategico presidio culturale del territorio, valorizzando al contempo il restauro attraverso momenti di arte e partecipazione della cittadinanza.
La Libreria Suspense, dal canto suo, sarà lo studio di registrazione di un live podcast “in giallo”, #Tranne le Righe, rassegna dedicata al genere letterario giallo, a cura di Marco Caponera, che presenterà un libro diverso in ogni puntata, dialogando con gli autori.
All’interno della programmazione sarà, infine, annunciato il premio Tina Anselmi per la cultura della democrazia, promosso da Anna Vinci e volto a incentivare, coinvolgendo gli studenti del primo anno delle scuole superiori del Municipio II, una riflessione collettiva sui temi della democrazia nella società contemporanea. Il premio verrà annunciato il 19 maggio prossimo per i cinquant’anni del nuovo Diritto di Famiglia, di cui una delle promotrici e firmatarie fu proprio l’Onorevole Anselmi, alla presenza di Livia Turco, presidente della Fondazione Nilde Iotti, dell’Assessore alla Cultura del Municipio II Fabrizio Rufo e di alcuni componenti della giuria.
Matinée, laboratori e incontri ad hoc per le scuole, visite guidate e passeggiate per il quartiere, a cura de Il Talento di Roma, completano il corposo programma della Festa della lettura.
L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello di Oliver Sacks è, infine, il libro del gruppo di lettura della manifestazione; gestito dal Club del Libro di Roma, si riunirà il 17 maggio presso la libreria Tra le Righe, il 24 maggio da L'Altracittà e il 31 maggio al Parco Virgiliano/Nemorense.
«Come Municipio cerchiamo di interagire sempre più spesso, in una logica che è quella che tiene insieme la cultura di prossimità, quella dell'associazionismo culturale - diffusissimo nel Municipio II -, con le grandi istituzioni culturali presenti nel nostro territorio», afferma Fabrizio Rufo, Assessore alla Cultura e all’Università del Municipio II. Che conclude: «È un lavoro complesso, ma sono contento del percorso fatto in questi anni ed è in questa logica che si incardina la Festa della lettura, realizzata grazie alla collaborazione con Il Talento di Roma».
Chiara Mazza, fondatrice e presidente de Il Talento di Roma conferma, del resto, l’affinità d’intenti col Municipio II: «La Festa della lettura - che nasce dall'esperienza del Maggio dei Libri del Municipio II dello scorso anno - è per noi una grande soddisfazione e una bella sfida, come del resto lo è tutto il nostro progetto, che mira a mettere in risalto quanto di vivo e vitale esiste in città, dando luce a quegli ambiti spesso offuscati dalla grande bellezza di Roma e da una narrazione statica e deteriore di una città complessa, certo, ma sicuramente ricca di opportunità». Prosegue la Mazza: «In quest'ottica, dunque, non possiamo che ringraziare il Municipio II, che ci ha dato il suo sostegno alla realizzazione di questo importante progetto e che si è dimostrato un partner capace di ascolto e collaborazione fattiva. La Festa della lettura è un importante tassello nella costruzione di quella comunità che vogliamo creare un libro alla volta, un passo alla volta».
«Siamo lieti di essere parte attiva di questo ricco programma di iniziative che si irradia sul territorio, restituendo una visione coesa e partecipata della cultura», afferma la direttrice del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Luana Toniolo. «La festa della lettura», prosegue la Toniolo, «è il risultato della collaborazione concreta fra istituzioni e associazioni del II Municipio e il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia vuole continuare a sostenere progetti che rafforzano il senso di appartenenza della comunità. Per questo il mese di maggio vedrà il coinvolgimento del Museo con la realizzazione di una serie di eventi (presentazioni di libri, performance musicali e teatrali) che avvicinano i cittadini alla conoscenza dello straordinario patrimonio culturale che custodiamo e che appartiene ad ognuno di noi».
La Festa della lettura è ideata, organizzata e promossa da Il Talento di Roma con il sostegno del Municipio II di Roma Capitale, in collaborazione con Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Musei Civici di Roma Capitale, Biblioteche di Roma, Biblioteca Alessandrina, Fondazione Teatro di Roma, Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Fondazione Gramsci, Condominio-Forte Antenne, Flaminio Film Festival, Caffè Nemorense, Libreria Tra le righe, Libreria Suspense, Libreria L’Altracittà, Libreria Incontri Punto Einaudi, Libreria Koob.
Danno, infine, supporto legale e tecnico alla manifestazione lo Studio Legale Laurenti&Partner di Roma e supporto per alcuni eventi, Ottantunocento | consulenza culturale, di Giusi Migliaccio e Serena Ferraiolo.