Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Roma, funerali di Guerrino Casamonica: il Questore impone esequie in forma privata

Il provvedimento è stato adottato per prevenire possibili turbative dell’ordine pubblico, alla luce dei precedenti legati alla famiglia Casamonica

printDi :: 06 maggio 2025 20:21
Funerali Guerrino Casamonica a Roma: Questore impone forma privata

Funerali Guerrino Casamonica a Roma: Questore impone forma privata

(AGR) Roma – Nella mattinata odierna è giunta la notizia della scomparsa di Guerrino Casamonica, esponente dell’omonima famiglia nota nella Capitale. In previsione delle esequie previste per domani, il Questore di Roma ha disposto che il funerale si svolga in forma strettamente privata.

La decisione è stata comunicata ai familiari più stretti del defunto e all’agenzia funebre incaricata, mediante una notifica formale. Il provvedimento nasce dalla volontà di prevenire possibili turbative dell’ordine e della sicurezza pubblica, come accaduto in precedenti occasioni legate alla stessa famiglia, durante le quali si sono verificate manifestazioni ostentative in occasione dei riti funebri.

 
Le autorità hanno sottolineato come la misura non sia legata al lutto personale, bensì alla necessità di evitare situazioni celebrative che possano essere percepite come l’esaltazione di modelli di vita illegali o comunque contrari al senso civico.

Anno 2015 - Funerali di Vittorio Casamonica

Anno 2015 - Funerali di Vittorio Casamonica

Il caso Casamonica, infatti, è noto all’opinione pubblica non solo per i legami con la criminalità organizzata, ma anche per funerali spettacolarizzati in passato, come quello del 2015 che destò scalpore per l’uso di carrozze, petali di rosa e l’inno de “Il Padrino” diffuso da altoparlanti.

Il Questore ha quindi deciso di adottare misure preventive rigorose, nel rispetto della legalità e per garantire la quiete pubblica nel territorio romano.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE