Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Leonardo: Uilm chiede confronto sul piano industriale dopo la nascita della Divisione Aeronautica

La Uilm rilancia il dialogo con Leonardo: “Ora serve un vero piano industriale condiviso con i lavoratori per valorizzare le nuove sinergie produttive”

printDi :: 07 maggio 2025 08:43
La Uilm rilancia il dialogo con Leonardo

La Uilm rilancia il dialogo con Leonardo

(AGR) Dopo l'annuncio della nuova Divisione Aeronautica di Leonardo, la Uilm interviene con una richiesta chiara e puntuale: aprire al più presto un confronto sul nuovo piano industriale, per delineare il futuro produttivo degli stabilimenti e garantire il pieno coinvolgimento dei lavoratori.

In una nota diffusa al termine della riunione del Coordinamento nazionale dei delegati delle Divisioni Velivoli e Aerostrutture, il sindacato ha espresso apprezzamento per la visione strategica dell’azienda, che punta a cogliere le opportunità sia nel settore militare che in quello civile, con attenzione particolare a droni, progetti GCAP e collaborazioni future.

 
“Non è un ritorno al passato ma uno slancio verso il futuro” – si legge nella comunicazione – “Una nuova fase che dovrà unire servizi professionali ai clienti e nuove partnership, mantenendo però un principio fondamentale: i lavoratori devono restare all’interno di Leonardo, anche in caso di collaborazioni come quella paventata col fondo arabo PIF.”

La Uilm sottolinea come l’accorpamento delle due divisioni, Velivoli e Aerostrutture, rappresenti una svolta importante che supera barriere organizzative e apre alla creazione di un’entità integrata, con oltre 10.000 dipendenti, distribuiti su tutto il territorio nazionale.

“Adesso è il momento di attivare un dialogo costruttivo con l’azienda per discutere di sinergie industriali e investimenti concreti negli stabilimenti” – continua la nota – “Non ci sottrarremo al confronto, abbiamo le idee chiare: servono relazioni industriali solide e costanti per affrontare il futuro.”

Il sindacato ribadisce infine la volontà di difendere l’occupazione, promuovere la crescita del comparto aerospaziale e rendere protagonisti i lavoratori nelle scelte strategiche dell’impresa.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE