X Municipio, prime disponibilità per l'accoglienza ai profughi dall'Ucraina, Falconi: pronti ad acquistare posti-letto
Il presidente del X Municipio Mario Falconi: Ho travato subito la disponibilità di dieci posti letto compreso il vitto, presso il campeggio “Capitol”, ma mi attendo qualcosa di più. Lunedì prossimo faremo il punto della situazione e tireremo le somme. La Asl deve garantire l'assistenza sanitaria.


Ostia manifestazione di solidarietà all'Ucraina sul pontile
(AGR) Dalle parole, dalle idee, si lavora alacremente per passare ai fatti. Summit, infatti, in via Claudio, sede del X Municipio, questa mattina ad Ostia per mettere a punto il programma dell’accoglienza dei profughi allo studio del Municipio, non solo generi di prima necessità, dunque, ma sopratutto, un piano per l' “accoglienza” ed il sostegno ai profughi che fuggono dalla guerra. “Solidarietà all’Ucraina significa aprire le nostre case – ha ricordato il presidente del X Municipio Mario Falconi, sempre più determinato nel dare contenuto al suo piano di accoglienza – chiedo alle famiglie di accogliere, come possibile i profughi, sopratutto donne e bambini, ognuno secondo le proprie possibilità. Questa mattina ho messo attorno al tavolo le associazioni imprenditoriali, a partire dalla Federalberghi, l’Assobalneari, l’Ascom per trovare sostegno e disponibilità di locali. All’incontro ha partecipato anche la Asl rm 3 e decine di associazioni civiche per individuare un filone concreto. Ho travato subito la disponibilità di dieci posti letto compreso il vitto, presso il campeggio “Capitol”, ma mi attendo qualcosa di più. Lunedì prossimo faremo il punto della situazione e tireremo le somme, l’importante è muoversi tutti assieme per individuare le soluzioni possibili, se non avremo locali disponibili, potremo eventualmente “acquistare” l’ospitalità con una grande gara di solidarietà.
Alla Asl rm 3 - continua Falconi - che ha partecipato all’incontro abbiamo chiesto di garantire i controlli sanitari e tutta l’assistenza di cui hanno bisogno, a cominciare dai medici di famiglia che potrebbero garantire l’assistenza domiciliare. E’ una sfida importante. Oggi ho detto che questa iniziativa della città deve segnalare e mettere in luce Ostia per una grande gara di generosità e di slancio umanitario”.
Prosegue, intanto, in piazza Anco Marzio presso il PIT la raccolta di generi alimentari di prima necessità avviata dalla pro Loco Ostia Mare di Roma che sabato prossimo provvederà ad una prima spedizione di aiuti in Ucraina. A riguardo le Comunità Ucraina di ostia ha chiesto di poter utilizzare dei locali per la raccolta degli aiuti umanitari e provvedere di conseguenza, a seconda delel necessità, al trasporto. Il Municipio avrebbe individuato dei locali all’interno della stazione Lido Centro.