Italia quinto mercato in Europa per i prodotti coreani: vola l’export agroalimentare dalla Corea del Sud
+30% di esportazioni alimentari coreane verso l’UE: a Tuttofood 2025 protagonisti i nuovi trend tra gusto, salute e innovazione. L’Italia tra i paesi europei più ricettivi


Nam Sang-Hee Direttrice aT Corea
(AGR) Italia, quinto mercato europeo per import di prodotti coreani: vola l’export agroalimentare coreano in Europa
Il legame commerciale tra Corea del Sud ed Europa si rafforza, con una crescita senza precedenti nel settore agroalimentare. Nel marzo 2025, le esportazioni coreane di prodotti alimentari verso l’Unione Europea hanno raggiunto quota 108 milioni di dollari, segnando un +30% rispetto al 2024. Un risultato che conferma l’interesse crescente per la cucina e i prodotti coreani nel Vecchio Continente.

aTKorea Tutto Food 2025
Le esportazioni coreane di food & beverage verso l’Europa mostrano una crescita costante da cinque anni. I prodotti più richiesti includono snack, piatti pronti, ramen, condimenti fermentati e bevande funzionali.
A testimoniare questo slancio, la Corea del Sud ha partecipato con un padiglione ufficiale a Tuttofood 2025, la fiera internazionale dell’agroalimentare a Milano. L’iniziativa è stata promossa dalla Korea Agro-Fisheries and Food Trade Corporation e dalla Rural Affairs Corporation, sotto l’egida del Ministero dell’Agricoltura della Repubblica di Corea.
Tra i prodotti presentati in anteprima:
- Sale di bamboo, ottenuto con un'antica tecnica monastica buddista, ricco di minerali naturali;
- Snack di calamaro, croccanti e ricchi di proteine, pensati per un consumo veloce;
- Piatti pronti a base di riso, verdure e proteine vegetali, per uno stile di vita urbano ma equilibrato;
- Succhi bio concentrati di yuja, un agrume tipico di Goheung noto per le sue proprietà antiossidanti;
- Japchae refrigerato e kimbap surgelato, pronti da gustare;
- Ramen e noodles monoporzione, perfetti per il consumatore moderno in cerca di praticità e gusto.
Una delle novità più apprezzate è stata la contaminazione tra cucina coreana e italiana: chef, buyer e visitatori hanno sperimentato inedite fusioni tra ingredienti coreani e ricette mediterranee. Un segnale chiaro di quanto la cultura gastronomica possa essere un ponte tra mondi diversi, ma affini nei valori di qualità e innovazione.

Cappelletti ripieni di kimchi in brodo di albicocche alla brace
L’obiettivo delle istituzioni coreane è chiaro: favorire l’accesso ai prodotti coreani nei canali GDO e horeca, promuovendo un’offerta che unisca tradizione, benessere e gusto.
Con la crescita dell’export e la partecipazione a eventi strategici come Tuttofood, la Corea del Sud si afferma come protagonista della nuova scena food europea, capace di conquistare anche il palato italiano.