Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Roma, ciclabili nel centro storico praticamente inutilizzabili....nessuna tutela per la viabilità ciclistica?

Domenica 2 novembre la ciclabile del Colosseo è stata praticamente annullata e nessuno è intervenuto a tutela della viabilità ciclistica."Chi tutela le ciclabili oggi a Roma?Nessuno visto che al contrario di quanto avviene in altre città europee dove ci sono agenti in bici che controllano ciclabili"

printDi :: 03 novembre 2025 20:38
Ciclabile nel centro storico

Ciclabile nel centro storico

(AGR) "A Roma questo sembra essere la norma - denuncia Fausto Bonafaccia di Bici Roma -  accade qui in centro, ma è accaduto anche altrove lungo la banchina del Tevere l’estate per metterci le bancarelle, uguale a Lungotevere Pietra Papa  sempre per le bancarelle ma anche a Via Capoprati quando ci parcheggiano sopra le auto per andare allo stadio o anche in Via Villa di Plinio ad Ostia dove anche lì ci parcheggiano sopra cosi come in tanti altre tratte ciclabili

Chi tutela le ciclabili oggi a Roma? In pratica nessuno visto che al contrario di quanto avviene in altre città e capitali civilizzate ci sono pattuglie di agenti in bici che controllano ciclabili, aree pedonali ed aree verdi, qui niente nonostante da oltre vent’anni si chieda un gruppo specifico, dopo sterili tentativi che durano qualche mese nel migliore dei casi poi spariscono come neve al sole".

 
"A Roma - continua Fausto Bonafaccia - come in tante altre città si sta iniziando a parlare di overturism e di turismo che porta più danni che benefici, uno degli strumenti che alimenta questo credo sia proprio il dare gratis quello che invece dovrebbe essere lautamente pagato.Queste iniziative ricorrenti di entrate gratuite in musei ed aree archeologiche e monumentali non sono inoltre un mancato incasso per la città? Un danno erariale per noi tutti?

Sviluppare la mobilità ciclistica non significa solo fare nuove ciclabili che poi andrebbero fatte bene in modo inappuntabile ed inattaccabile da chi ancora non ne ha capito il grande beneficio che può dare una rete viaria ciclabile ben fatta che però poi deve essere anche tutelata……cose che si chiedono da decenni ma ancora siamo così con percorsi più o meno validi e spezzettati che in più poi vengono annullati da questo o quell’interesse senza che nessuno intervenga a salvaguardare un bene cittadino.

La ciclabile Nomentana nonostante le sue problematiche ha dimostrato e sta dimostrando un incremento di passaggi in quanto l’utente sa di poterne usufruire in modo continuativo tutto l’anno, altre ciclabili per un motivo o per un altro non dando questa garanzia vengono sfruttate molto meno di quanto potrebbe essere.Un tema questo - conclude la nota di Bici Roma - che ci piacerebbe discutere con l’amministrazione comunale alla quale stiamo chiedendo un incontro da settimane ma per ora tutto tace".

Fausto Bonafaccia

A.D.R.I. Associazione Due Ruote d’Italia onlus

SSD BiciRoma a r.l.

Lungotevere della Magliana 118

Photo gallery

Ciclabile nel centro storico
Ciclabile nel centro storico

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE