Bus oltre il 50% della capienza, l'Astral: mai superato, abbiamo squadre rilevatori per informare e limitare gli assembramenti
L'Astral ha chiarito l'impegno nel settore trasporti della capitale a sostegno del trasporto pubblico con linee dedicate alle scuole ed all'integrazione dei servizi Atac. L'Astral ha inoltre aggiunto che per evitare assembramenti operano squadre di rilevatori


(AGR) Bus in servizio oltre il limite di capienza "consentito" dal covid. Una storiua che ritorna d'attualità con la ripresa delle scuole. Sull'argomento, però, ci spono dei distinguo importanti, l'Astral, ad esempio, si tira fuori da qualsiasi coinvolgimento e rivendica il proprio impegno. In relazione, infatti, ad alcune notizie stampa apparse su un quotidiano romano precisa quanto segue: "Su nessun mezzo di Astral è stato violato il limite di capienza pari al 50%. L’Azienda giornalmente mette in campo “squadre di rilevatori” con il duplice obiettivo di monitorare e informare l’utenza sui servizi. Astral spa ribadisce che i bus in servizio a Roma sono attivi dalle 7:00 alle 10:00 e dalle 16:00 alle 19:00, in quanto orari di maggior affluenza, per potenziare i trasporti scolastici soprattutto da e verso gli istituti superiori.
Sono circa 20.000 i passeggeri trasportati settimanalmente per circa 4.000 corse - la capacità massima, ridotta del 50%, equivale a 100.000 - con un impegno economico sino a oggi pari a 3,7 milioni di euro e stimato in ulteriori 4 milioni di euro fino al 30 giugno prossimo. Quanto ai servizi nei rimanenti comuni della Regione Lazio, questi ultimi vengono richiesti dai singoli comuni e autorizzati dalla Regione stessa se rispettano i requisiti di legge. Proprio nel caso della Ferrovia Roma-Viterbo sono stati autorizzati i servizi urbani nel comune di Sacrofano".