Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

ANGLAT, un Convegno sulla mobilità delle persone disabili

print21 settembre 2017 15:32
ANGLAT, un Convegno sulla mobilità delle persone disabili
(AGR) Organizzato dall’ANGLAT (Associazione Nazionale Guida Legislazioni Andicappati Trasporti), con il patrocinio del Ministero della Salute, dell’Inail, di Ferdersanità Anci e della Fand, venerdì 29 settembre, presso la prestigiosa sede dell’Auditorium dell’INAIL dell’Eur (Piazzale Giulio Pastore), si terrà il Convegno Nazionale “La mobilità, ieri, oggi e domani… 37 anni di storia a favore dell’autonomia delle persone con disabilità”, volto a porre l’accento sui risultati ottenuti fino ad oggi e su quanto sarà possibile fare negli anni a venire, in materia di guida e trasporto per le persone con disabilità che grazie anche alle moderne e funzionali applicazioni tecnologiche, possono disporre di strumenti sempre più funzionali ed agevoli, da utilizzare in sicurezza sia nella guida che nel trasporto.

Saranno dibattute le tematiche più rilevanti della complessa materia, grazie alla presenza di numerosi e qualificati esperti.

Tecnologia, normative, certificazioni sanitarie per l’accesso ai benefici fiscali ed al rilascio del CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europeo), sono soltanto alcuni degli importanti argomenti che verranno sviscerati dai relatori.

Dal confronto le autorità politiche, istituzionali e del mondo della disabilità saranno chiamate a dare il proprio contributo per tracciare un programma di interventi normativi e di semplificazione che consentano un effettivo miglioramento delle procedure e dei servizi della P.A., relativamente alle patenti di guida B speciali, alle agevolazioni fiscali per il settore auto, al rilascio del contrassegno europeo di parcheggio per disabili, all’informazione e formazione del personale in materia di ausili e dispositivi di guida, ecc.

Questo i relatori del convegno (nel dettaglio consultate l’allegato programma)

Carlo Biasco-Responsabile della Direzione Centrale Assistenza Protesica e Riabilitazione INAIL;

Luca Pancalli- Presidente del Comitato Italiano Paralimpico e presidente di Anglat dal ’90 al ’94; Roberto Romeo-Presidente Nazionale Anglat;

Sergio Dondolini-Dirigente Generale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti;

Maurizio Girolamo Vitelli-Dirigente Generale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ;

Stefano Venturini-Segretario Nazionale e Fondatore ANGLAT ;

Franco Giannetti-Presidente Comitato Tecnico Interministeriale ;

Franco Bettoni- Presidente Nazionale FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità);

Vincenzo Falabella-Presidente Nazionale FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap);

Maria Giuseppina Lecce-Dirigente Medico Ministero della Salute;

Anna Maria Barbarito-Dirigente Presidenza Consiglio dei Ministri - Unità per la Semplificazione; Anna Federica De Martino-Funzionario Direzione Centrale Normativa Agenzia delle Entrate;

Fabrizio Ottavi-Dirigente Generale INPS;

Dalila Ranaletta-Presidente della Commissione Medica Locale ASL RM1;

Massimo Improta Responsabile Reparto Ausili INAIL Centro Protesi;

Danilo Nicita- Dirigente Medico Fisiatra I° liv. INAIL Centro Protesi;

Nicola Ortolani- Capo Settore Mobilità con Veicoli INAIL Centro Protesi

CHI E’ ANGLAT-

L'ANGLAT (Associazione Nazionale Guida Legislazioni Andicappati Trasporti) è stata fondata nel 1980 quale Associazione di categoria, con lo scopo fondamentale di migliorare, relativamente ai trasporti, le normative in vigore, onde consentire a tutte le persone con disabilità di poter fruire del diritto alla mobilità, sinonimo di autonomia e libertà. Proprio per questo ad oggi, grazie alla collaborazione con Ministeri ed Enti competenti nei settori della guida, del trasporto pubblico e privato, sono state emanate importanti norme, circolari e direttive in materia di agevolazioni fiscali, circolazione e sosta, trasporto aereo, che hanno migliorato sensibilmente la mobilità e l’autonomia delle persone con disabilità e a ridotta mobilità.

L’ANGLAT svolge quotidianamente senza finalità di lucro, attività di promozione sociale a favore del mondo della disabilità, offrendo alle Istituzioni una specifica competenza e professionalità in materia mobilità, accessibilità dei trasporti pubblici e privati, formazione PRM nei settori del trasporto (aereo, treno, nave, gomma), superamento barriere architettoniche. Inoltre, le 45 sedi ANGLAT presenti nelle varie provincie d’Italia, operano nell’informazione, supporto, promozione e tutela dei diritti delle persone con disabilità del territorio.

ROMA, 29 settembre 2017

Auditorium INAIL - Piazzale Giulio Pastore, 6 ROMA

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE