Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Roma-Lido, novantenne in attesa di ristrutturazione

print11 agosto 2014 15:36
Roma-Lido, novantenne in attesa di ristrutturazione
(AGR) La ferrovia Roma-Lido ha compiuto ieri i suoi 90 anni d’attività. Una ferroviavoluta dall'ingegner Paolo Orlando per dare ai romaniuno sbocco sul mare. Attraverso la ferrovia che arrivava originariamente nell’area antistante il palazzo del Governatorato, attualmente occupata dal luna park, è iniziata la crescita del litorale romano. E in quasi un secolo il ‘trenino’, com’è stata ribattezzata la Roma-Lido, ha accompagnato generazioni di romani dalla prima riscoperta del mare a….l boom del dopoguerra fino ai giorni nostri, rappresentando uno dei cardini della mobilità romana. La prima stazione venne distrutta dai tedeschi in ritirata nel 1944 dopo lo sbarco di Anzio. Nato come collegamento veloce tra la città e il mare, la ferrovia ha rappresentato unpunto di riferimento fondamentale, Nel viaggio inaugurale, con Benito Mussolini c’era il re Vittorio Emanuele.Nel dopoguerra la ferrovia punta ad essere trasformata in una nuova linea metropolitana. Si attende da trent’anni la sua definitiva valorizzazione e rilancio. Nuovi interventi sono previsti nel corso del 2015 sulla linea ferroviaria.

LA STORIA - Si cominciò a parlare della necessità di collegare Roma al mare già a fine '800. Progetti e false partenze si sono succeduti per vent'anni, con in mezzo la prima Grande Guerra.

Dall’11 agosto la linea fu aperta al pubblico con dieci coppie di treni giornaliere che percorrevano la tratta in circa 50 minuti. In occasione del Natale di Roma del 21 aprile 1925 furono inaugurati l'esercizio a trazione elettrica e il doppio binario, rendendo la linea definitivamente completa e funzionale. Il tempo di percorrenza fu ridotto a 30 minuti, più o meno il tempo di percorrenza attuale.

Nel 2012 la Roma-Lido vince il premio "Caronte", assegnato da Legambiente alle peggiori linee ferroviarie d'Italia, con una media di sette corse al giorno soppresse>

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE