Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Municipio X, al chiostro "La vera storia di Nerone" raccontata dall'archeologa Giovanna Arciprete

Domani pomeriggio dalle 17 al chiostro del palazzo del Governatorato un nuovo appuntamento con la storia e quindi con la conoscenza con il convegno dell'archeologa Giovanna Arciprete.

printDi :: 20 ottobre 2020 16:05
Municipio X, al chiostro La vera storia di Nerone raccontata dall'archeologa Giovanna Arciprete

(AGR) Domani pomeriggio, a partire dalle ore 17, all’interno del Chiostro di Palazzo del Governatorato, appuntamento con l’archeologa Giovanna Arciprete che intratterrà i presenti su “Nerone. La vera storia”, un interessante viaggio all’interno dei un personaggio quantomeno discusso.  Su Nerone infatti si è detto e scritto di tutto, è stato definito: pazzo, incendiario, matricida, fratricida. Ma la sua storia, incendio di Roma compreso di cui fu accusato forse ingiustamente, merita di essere conosciuta ed approfondita.

A soli 16 anni diventava imperatore di Roma e una volta salito al potere, concede una sorta di reddito di cittadinanza ai cittadini più poveri e una pensione d’oro ai senatori meno agiati. Poi però avvia tutta una serie di leggi che avrebbero indispettito il Senato.

 
Alla sua morte il popolo la prese malissimo tanto da dar vita a una vera e propria rivolta. Solo questo evento dovrebbe far riflettere sul personaggio che l’imperatore fu. Bistrattato e maltrattato, fu dalla parte del popolo e contro il Senatoe inviso ai patrizi. Si dice che si vestisse da popolano per poter udire di persona i problemi dei romani.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE