Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

La pazienza dei girasoli....il nuovo libro di Giovanna Avignoni

Il romanzo ha come protagoniste due donne, madre e figlia, che sono costrette a subire le violenze di un padre-padrone. Clelia e Gemma vestono due corpi indifesi, martoriati, violati nella carne e nell'intimo. “La pazienza dei girasoli” di Giovanna Avignoni pubblicato da Le Mezzelane,

printDi :: 10 febbraio 2022 16:53
La pazienza dei girasoli copertina

La pazienza dei girasoli copertina

(AGR) di Gianni Maritati

(dal periodico culturale Prisma) Il nuovo romanzo di Giovanna Avignoni, autrice ispirata e valente, ha come protagoniste due donne, madre e figlia, che sono costrette a subire le violenze di un padre-padrone. Clelia e Gemma sono i loro nomi, che vestono due corpi indifesi, martoriati, violati nella carne e nell'intimo. La loro duplice storia si sviluppa con un ritmo dolente e partecipato, dove domina una mai domata, anche se difficilissima voglia di riscatto, di liberazione.

 
Soprattutto il calvario di Gemma fuoriesce dalla penna e dall'anima dell'autrice, attonita di fronte al dispiegarsi di una violenza assurda. Una violenza che trasforma la casa, luogo eletto di protezione e di affetti, a carcere senza sbarre, a inferno mobile racchiuso dentro quattro mura immobili. Con uno stile fortemente pittorico,“La pazienza dei girasoli” di Giovanna Avignoni, pubblicato da Le Mezzelane, riesce a trasmettere sentimenti di ripulsa e di orrore per il destino amarissimo di queste due donne,coinvolge il lettore in un cammino di consapevolezza dei mali del nostro tempo. Le sue metafore sono forti e semplici, non lasciano scampo, ti braccano e vengono a cercarti dentro.

Questa prova narrativa conferma il talento di Giovanna Avignoni, che siè già espressa a grandi livelli con romanzi e raccolte di racconti come“Sono nato troppo presto”, “Vorrei camminare come fanno i bambini”,“Come una bolla”, “Nel lento esistere” e “Di tufo e di altre storie

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE