Roma, controlli anti-covid, primo bilancio: oltre 4 mila persone controllate, chiusi 24 locali
San Lorenzo, chiuso un locale che continuava a non rispettare le misure di contenimento alla diffusione del covid-19 con conseguente sanzione amministrativa. Lo stesso esercizio era stato chiuso nello scorso ottobre


polizia chiusura locale San Lorenzo
(AGR) Continuano senza sosta, ormai da mesi, i controlli interforze pianificati dalla Questura di Roma, sulla base di decisioni assunte in seno al Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, nelle zone maggiormente interessate dal fenomeno della movida come San Lorenzo. Le verifiche riguardano il rispetto della normativa anticovid e gli assembramenti, la regolarità dell’attività degli esercizi commerciali, l’osservanza dell’ordinanza sindacale di chiusura anticipata dei minimarket e il divieto di somministrazione di alcolici ai minori.
Proprio negli ultimi mesi le Forze dell’Ordine hanno identificato 4323 persone, di cui 15 sono state arrestate, 19 denunciate e 18 segnalate amministrativamente (queste ultime in materia di sostanze stupefacenti), per 4 persone è scattata la proposta di avviso orale e per 2 quella del D.A.C.U.R. (divieto d’accesso alle aree urbane); hanno controllato 236 veicoli, emettendo 137 contravvenzioni al Codice della Strada; hanno controllato 272 esercizi pubblici chiudendone poi 24 ed hanno comminato 60 sanzioni amministrative.
Inoltre, sotto la stessa gestione, il locale aveva già evidenziato caratteristiche di pericolosità tali da far emettere al Questore, in data 7 ottobre 2021, un altro provvedimento di chiusura.
Infine 1 persona è stata denunciata per violazione del DASPO urbano ed 1 sanzione amministrativa è stata emessa per consumo di alcol dopo le 23.
La chiusura dei minimarket è stata assicurata alle 22 e la vendita da asporto di bevande alcoliche dopo le 23 è stata efficacemente contrastata; alle 2.30 personale dell’Ama ha pulito le strada con i mezzi dotati di getto d’acqua a pressione.