Pomezia partecipa alle Olimpiadi della Legalità e Sicurezza
Oggi, Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo il comune di Pomezia ha annunciato la partecipazione alla IX edizione delle Olimpiadi della Legalità e Sicurezza 2022, appuntamento al quale parteciperanno oltre 10 mila giovani con l’obiettivo di rafforzare la cultura della legalità.


giovane vittima del bullismo
(AGR) In occasione della Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, Pomezia annuncia la sua partecipazione alla prima fase della nona edizione delle Olimpiadi della Legalità e Sicurezza 2022 “I love my City”. L’iniziativa – realizzata dall’Ente no-profit Iris T&O in collaborazione con il Comune di Pomezia con un cofinanziamento della Regione Lazio – coinvolge quest’anno 30 Comuni e 80 Istituti Comprensivi per un totale di circa 10.000 giovani “atleti”, con l’obiettivo di rafforzare la cultura della legalità.
Insegnanti, genitori ed educatori avranno la possibilità di partecipare a seminari e corsi autorizzati dal Miur su tematiche specifiche. Si parte il prossimo 21 febbraio con un seminario su bullismo e cyberbullismo.
Alla scuola più partecipativa sarà assegnato il trofeo “Top of the city” di James Fox, il personaggio di fantasia utilizzato dalla Iris come brand della campagna di legalità; e verrà donato un corso riconosciuto dal Miur, dal valore stimato in 3.500 euro, volto allo sviluppo e alla crescita professionale di insegnanti, dirigenti scolastici e personale Ata.
“Oggi celebriamo la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo – ha aggiunto il Sindaco Adriano Zuccalà – per rimarcare il nostro “no” deciso ad ogni forma di prepotenza. Siamo lieti di annunciare proprio in tale occasione la partecipazione di tutti i nostri istituti comprensivi al progetto Olimpiadi della Legalità e Sicurezza 2022, un segnale importante dei principi sani che sono alla base della nostra comunità”.