Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Pietralata (Rm), seminari ed incontri in biblioteca

print21 maggio 2012 14:53
(AGR) ( AGR )Da almeno 200.000 anni il territorio nei dintorni di Pietralata è abitato...anche da elefanti!.Il Fiume Aniene era il sistema più usato per portare il tufo, il materiale da costruzione principale, dalle cave alle case patrizie del centro di Roma. I ritrovamenti archeologici non appartengono solo al centro storico; anche nella nostra zona ci sono delle "emergenze" importanti che potrebbero essere opportunamente qualificati. La storia e le emergenze archeologiche del territorio di Pietralata; se ne parlerà al Bibliopoint.

INTERVENTI:

La dott.ssa Paola Filippini responsabile della Soprintendenza Speciale ai Beni Archeologici di Roma con gli archeologi Mara Carcesi e Carlo Turri e il geol. Claudio Vercelli della Geores, nel contesto generale dell'area romana, presenteranno i risultati dei recenti ritrovamenti archeologici venuti alla luce dagli scavi nei pressi della Stazione Tiburtina e nell'area SDO (via Monti Tiburtini- via Durantini).

La dott.ssa Patrizia Gioia, responsabile del Museo del Pleistocene di Casal de' Pazzi nonché responsabile della prima campagna di indagini in area SDO, racconterà la storia di chi abitava a Pietralata 200.000 anni fa dagli elefanti antichi ai reperti umani paleolitici.

Contatti:

I.C. “Giorgio Perlasca” - Municipio Roma 5>

Via Ramiro Fabiani 45>

Tel. 06 450595>

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE