Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

I centro anni di Acilia

print10 aprile 2013 16:32
I centro anni di Acilia
(AGR) Cent’anni e non li dimostra, Acilia un quartiere di Roma con una identità secolare. Oggi via ai festeggiamenti.L’assessore alle Attività Produttive con delega al Litorale Davide Bordoni ha partecipato questa mattina alla manifestazione “Acilia Cent’anni” legata al centenario della prima posa della costruzione della Borgata Agricola di Acilia. L’evento è organizzato dalla Cooperativa Ricerca e Territorio e dall'Istituto Comprensivo Calderini Tuccimei con la collaborazione del Centro Anziani San Giorgio di Acilia e del Consorzio Industriale Dragona. In programma l’incontro con gli studenti che presentano i lavori di ricerca sulla storia del loro quartiere. A seguire il concerto della banda della Polizia Locale di Roma Capitale. Una festa, dunque, con iniziative promosse dalla CRT cooperativa d ricerca, le scuole del territorio e le associazioni culturali che hanno l’obbiettivo di raccogliere e diffondere la memoria storica di Acilia e delle zone urbane che la compongono, come Monti di S. Paolo, San Francesco, Casette Pater, Dragona, Villaggio Giuliano Dalmata/San Giorgio".Incontri, eventi, manifestazionirivolti a tutta la popolazione patrocinata dall’ assessorato attività produttive di Roma Capitale.

“ Acilia e i quartieri nati intorno rappresentano per la vitalità culturale e l’identità storica che esprimono il meglio della periferia della città di Roma” – ha dichiarato Piero CucunatoConsigliere Provinciale eletto nelterritorio che ha voluto sensibilizzaree far partecipare le scuole secondarie della Provincia. “Voglio ringraziare chi in questi anni ha conservato e trasferito alle nuove generazioni il ricordo e la memoria costruendo un percorso storico che gli studenti stanno apprezzando nelle loro visite guidate, e i residenti ne vanno orgogliosi, come la Cooperativa CRT e il Direttore dell’Ecomuseo del Litorale”>

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE