Ostia, spiagge libere.... in ritardo

Tra le novità più importanti c’è la “doppia” vagliatura. Le spiagge, in sostanza, saranno pulite due volte a settimana ed il servizio proseguirà anche d’inverno, consentendo una frequentazione degli arenili anche durante il periodo invernale e l’autunno ed offrendo spiagge pulite anche per il primo sole di primavera. Nell’ex-Amanusa verranno installate passerelle e pedane apposite per favorire l’accesso al mare dei diversamente abili, spesa prevista circa mille euro. La spiaggia riservata ai cani è stata ridotta, per effetto dell’erosione, da 300 a 150 metri, ma saranno garantiti gli stessi servizi erogati già l’anno scorso. E’ in via di definizione l’appalto di manutenzione per fornire arredi spiaggia e la sistemazione di alcuni muretti sul lungomare e per l’affidamento dei servizi di salvamento. A questo riguardo – continua Ieva – verrà confermata la convenzione con l’associazione di Protezione civile con i cani da salvataggio da affiancare ai bagnini”.
La novità più grossa riguarda però gli stabilimenti balneari ed eventuali abusi perpetrati all’interno. “Se ci saranno abusi, questi verranno subito abbattuti. Procederemo rapidamente con l’ordinanza in danno del concessionario. E’ fondamentale che se viene compiuto un abuso questo deve essere rimosso il prima possibile”. Sul lungomuro e gli stabilimenti balneari il bandolo della matassa torna però a Roma. Cosa farà la Raggi sulla questione degli abusi accertati e denunciati, sulle concessioni da rinnovare e soprattutto, a che punto sta il nuovo PUA (Piano Urbano degli Arenili), atteso da tempo immemore e promesso dalla prima cittadina.Intanto, però, avverte Athos De Luca arrivano obbligatori i cartelli di libero ingresso dinanzi alle spiagge
“Il consiglio del X Municipio – ricorda De Luca - ha approvato la nostra proposta di inserire nella ordinanza sulle spiagge l'obbligo dei concessionari di esporre all'esterno dell'ingresso ben visibile un cartello con la scritta “LIBERO ACCESSO ALLA BATTIGIA" Questa prescrizione consentirà a tutti di sapere che si può accedere alla spiaggia dagli ingressi degli stabilimenti,evitando polemiche con i concessionari come accaduto in passato ma soprattutto ad Ostia a causa del lungomuro e della assenza dei varchi pubblici, in questo modo tutti potranno accedere facilmente alla spiaggia tutto l'anno a qualsiasi ora. Entro Aprile uscira' l'ordinanza che i vigili urbani dovranno far rispettare”..
