Il diritto alla educazione dei bambini in situazione di conflitto armato
Universities Network for Children in Armed Conflict e Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale insieme per sensibilizzare sull'importante diritto alla educazione dei bambini in situazione di conflitto armato


Il diritto alla educazione dei bambini in situazione di conflitto armato
(AGR) Come tutelare il diritto alla educazione dei bambini e delle bambine che ancora oggi vivono nelle situazioni di conflitto armato? E come garantire la sicurezza delle scuole nelle zone di conflitto in un contesto aggravato dalla pandemia?
A queste e altre domande i rappresentanti delle istituzioni internazionali e nazionali, la società civile e la comunità accademica sono chiamati a rispondere martedì 9 marzo, dalle 14:00 alle 15:00 nel corso del Webinar "Children affected by Armed Conflict: safeguarding their right to education and ensuring schools are safe" co-organizzato dall'Universities Network for Children in Armed Conflict e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e co-sponsorizzato dalla Norvegia e dal Group of Friends of Children and Armed Conflict (CAAC), nell'ambito della 46a Sessione del Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite. Un'occasione pubblica per analizzare strumenti scientifici e giuridici che possono concorrere a mitigare l'impatto negativo della pandemia sull’educazione delle bambine e dei bambini in conflitto armato.
"Lavoriamo insieme affinché in questo momento di emergenza sanitaria un numero sempre maggiore di Stati approvi la Dichiarazione sulle Scuole Sicure lanciata nel 2015 - già approvata, ad oggi, da 107 Stati Membri delle Nazioni Unite – adottandone anche le linee guida sulla protezione delle scuole e delle università dall'uso militare in conflitto armato” (prof. Laura Guercio, rappresentante del Network e moderatrice del Webinar).
"Il diritto all’educazione dei bambini, protetto dal diritto internazionale umanitario, deve essere assicurato e rispettato perché bambini e bambine in situazione di conflitto armato non soffrano tutte le conseguenze del conflitto e abbiano il futuro cui hanno diritto” (prof. Fausto Pocar, rappresentante del Network e relatore al Webinar).rappresentante del Network e relatore al Webinar)
Per seguire l’evento, in lingua inglese: https://bit.ly/2O4fJ3E
Universities Network for Children in Armed Conflict, agisce come un moltiplicatore di forze di 45 università e istituti di ricerca nazionali e internazionali che si impegnano per realizzare Settimane accademiche, tavole rotonde, workshop e seminari, ma anche corsi di formazione e di approfondimento per sensibilizzare e avvicinare gli studenti al tema della protezione dei bambini in conflitto armato.