Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

DALL'HIMALAYA IN CAMPIDOGLIO

print15 giugno 2004 20:47
(AGR) Il giorno 17 giugno, alle ore 11, nelle prestigiose sale del Campidoglio, alla presenza del Presidente del Consiglio comunale di Roma, Giuseppe Mannino, Angelo D'Arrigo, il pilota di deltaplano che è riuscito per primo ad effettuare il sorvolo dell'Everest stabilendo un primato mondiale di quota per questo mezzo, terrà una conferenza stampa. Saranno presenti Vincenzo Parma, Capo del reparto Affari Generali dell'Aeronautica Militare Italiana, Piero Angela, autore e conduttore di SuperQuark e Nevio Di Giusto, di Fiat Auto, Responsabile Sviluppo Prodotto Fiat Lancia e importanti personalità del mondo del volo e della stampa.

D'Arrigo ha annunciato la diffusione di immagini e dati inediti di questa avventura a quota 9000 mt che serviranno anche per la documentazione scientifica a favore di enti come il National Geographic Institute o per l'Università di Trieste, dove è in corso un progetto per la misurazione dello spessore della neve in vetta all'Everest e per la misurazione dell'esatta altezza di questa montagna.

Come noto, il volo record è avvenuto il 24 maggio, quando alle 5,30 (ora locale) il deltaplano di D'Arrigo è decollato da Tyangboche (3867 m) al traino di un delta a motore pilotato da Richard Meredith fino a quota 8511 m. Dopo il distacco, D'Arrigo ha proseguito il volo in solitario, sfruttando le violentissime correnti ascensionali, fino alla vetta dell'Everest (8848 m) per poi atterrare in prossimità del "Laboratorio Piramide", postazione italiana del CNR a quota 5500. Il volo è durato 4 ore e 30 minuti. Presso la FAI (Federazione Aeronautica Internazionale) è stata avviata la pratica per l'omologazione del doppio primato, quello di D'Arrigo che volava un delta per volo libero, vale a dire senza motore, e quello del trainatore Richard Meredith a bordo di un deltaplano a motore.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE