Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia Idroscalo, memorial per i 50 anni dalla morte di Pasolini alla Villa di Tiberio

Un convegno voluto da Sergio Leoni, titolare della Villa di Tiberio per ricorda la figura dell'uomo, del poeta, del regista e scrittore che amava questo posto dimenticato ed abbandonato. Il convegno prevede gli interventi di Anna Maria Vanalesti e di Filippo Silvestri

printDi :: 01 novembre 2025 23:32
La morte di un poeta Pasolini idroscalo

La morte di un poeta Pasolini idroscalo

(AGR) All’Idroscalo di Ostia domani 2 novembre (inizio ore 11) una giornata intera dedicata alla memoria di Pasolini, appuntamento alla “Villa di Tiberio”, lo storico ristorante dell’Idroscalo che ospiterà un memorial dedicato all’uomo, al poeta, all’artista che amava Ostia e che veniva….sempre volentieri tra le casette dei pescatori dell’Idroscalo. Una presenza costante che amava il litorale romano, tanto da tornare con Federico Fellini per il film “Otto e mezzo” poi con Totò e Ninetto Davoli per girare “Uccellini ed uccellacci”. Il convegno ha un titolo emblematico: Pasolini, la morte di un poeta.

“A Ostia Pasolini era di casa, da sempre andava alla Vecchia Pineta, in gelateria la sera da Sisto, notti in discoteca al Tam Tam. - ricorda Segio Leoni - Era da poco tempo che gestivo il mio locale da solo con mia moglie e il lavoro era poco d'inverno e quando entravano clienti erano i benvenuti...

 
Ostia aveva subito una metamorfosi il quartiere modello "La Nuova Ostia" nato con l'intento di trasformare la cittadina balneare in un centro turistico alla moda , l'aveva trasformata in qualcosa che nessuno avrebbe mai voluto, trasformando un quartiere intero occupato con la collusione dei costruttori e le autorità del momento in una sorta di Casba. In questa situazione di degrado ed emarginazione Pasolini veniva qui, un posto che tutto sommato amava e tra queste casette forse ritrovava la sua borgata”.

Un memorial della figura di Pasolini a cinquant’anni dalla sua morte che oltre agli interventi dei relatori prevede la partecipazione di tutti i presenti: “Staremo insieme a parlare e ricordare i suoi film a leggere brani dei suoi libri – continua Leoni - l’introduzione sarà curata da Silvia Grassi e sull’uomo... Pasolini interverrà la professoressa Anna Maria Vanalesti, il dr. Filippo Silvestri parlerà del “Pasolini poeta”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE