Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Insieme nella luce, respirando speranza: “Illumina Novembre 2025” per sensibilizzare sul tumore al polmone

ALCASE Italia lancia l’undicesima edizione della campagna nazionale: monumenti illuminati di bianco, eventi di comunità, informazione e lotta allo stigma per promuovere diagnosi precoce e accesso alle terapie innovative

printDi :: 01 novembre 2025 10:55
Illumina Novembre 2025 - Campagna ALCASE Italia contro il tumore al polmone

Illumina Novembre 2025 - Campagna ALCASE Italia contro il tumore al polmone

(AGR) Cuneo, 12 ottobre 2025 – ALCASE Italia – The Alliance for Lung Cancer Advocacy, Support and Education – Italian Chapter – annuncia il lancio della campagna nazionale di sensibilizzazione sul cancro del polmone “Illumina Novembre 2025”, giunta alla sua undicesima edizione.

L’iniziativa mira a promuovere informazione, conoscenza e supporto, contribuendo a migliorare la percezione pubblica di una delle neoplasie più diffuse e spesso caratterizzata da forte stigma sociale.

 
Il tumore al polmone è oggi la terza neoplasia più diagnosticata in Italia dopo mammella e colon-retto. Secondo il più recente rapporto 2024, nel nostro Paese si registrano circa 45.000 nuovi casi all’anno, con incidenza doppia negli uomini rispetto alle donne.

Nonostante sia ancora la prima causa di mortalità oncologica maschile e la seconda tra le donne adulte, gli ultimi dati mostrano un calo significativo della mortalità, pari al 46,4% nelle donne e al 35,5% negli uomini under 50. Risultati attribuibili ai progressi nelle cure e alla maggiore consapevolezza.

La sopravvivenza a cinque anni varia a seconda dello stadio della diagnosi: è pari al 16% negli uomini e al 23% nelle donne, ma supera il 70% negli stadi iniziali (Stadio I).

Diagnosi precoce

Fondamentale per intervenire con terapie meno invasive e maggiori possibilità di guarigione.
La popolazione è invitata a consultare il medico di base che può indirizzare a una TC torace a basso dosaggio nell’ambito dei programmi di screening nazionali (RISP) o in presenza di sintomi sospetti.

Test genomici

Permettono di identificare alterazioni genetiche utili a orientare percorsi terapeutici personalizzati, più efficaci e meno aggressivi della chemioterapia tradizionale.

Accesso a nuovi trattamenti mini-invasivi

Tra cui:

  1. Chirurgia mini-invasiva, indicata anche per pazienti anziani.
  2. Radioterapia stereotassica, più precisa e con minori effetti collaterali.
  3. Immunoterapia e farmaci a bersaglio molecolare, che possono controllare la malattia per anni, mantenendo qualità di vita.

Durante tutto il mese di novembre ALCASE proporrà:

divulgazione social e digitale su sintomi, fattori di rischio, prevenzione;

illuminazione simbolica in bianco di monumenti, palazzi, piazze e fontane in numerose città italiane;

eventi e attività pubbliche, con il clou previsto il 22 novembre 2025.

Gli obiettivi includono:

  • informare,
  • incoraggiare diagnosi precoce,
  • combattere lo stigma,
  • sostenere le comunità e i pazienti.

La campagna sottolinea che il cancro al polmone non riguarda solo fumatori o anziani. Molti casi sono invece causati da:

  • inquinamento atmosferico,
  • esposizione al radon,
  • fumo passivo,
  • altre cause non correlate al fumo.

Professore Filippo Lococo, Presidente di ALCASE Italia

Professore Filippo Lococo, Presidente di ALCASE Italia

“Molti tumori ai polmoni non derivano dal fumo. Diffondere questa conoscenza è fondamentale”, -  afferma il professor Filippo Lococo, Presidente di ALCASE Italia.
“Con lo screening precoce potremmo individuare molti tumori in fase iniziale, garantendo trattamenti meno invasivi e maggiori possibilità di guarigione.”

ALCASE – Alliance for Lung Cancer Advocacy, Support and Education – è la prima organizzazione no-profit in Italia dedicata esclusivamente alla lotta contro il tumore al polmone.
Da oltre 25 anni opera su tutto il territorio nazionale con:

  • progetti di prevenzione,
  • informazione e supporto ai pazienti,
  • iniziative di community engagement e raccolta fondi.

Illumina Novembre 2025” invita cittadini, istituzioni e comunità a unirsi per accendere la luce della conoscenza e della speranza. Informazione, diagnosi precoce e terapie innovative rappresentano oggi strumenti sempre più efficaci per migliorare la sopravvivenza e la qualità di vita dei pazienti.

Sito web: www.alcase.it

L’edizione 2025 della campagna è stata resa possibile anche grazie alla sponsorizzazione non condizionante di Pierre Fabre Pharma S.r.l.

Illumina Novembre 2025 - Locandina Evento

Illumina Novembre 2025 - Locandina Evento

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE