Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Votare è un diritto-dovere, ma agli "astensionisti" non si può dar torto....

L'astensionista è convinto che tanto “nulla cambierà” qualsiasi sia la sua scelta politica. Se uno vive a Roma come dargli torto? Al Comune e alla Regione si sono avvicendati sindaci e governatori di diverso colore eppure....nulla è cambiato. Chi si astiene però aumenta il peso di chi voterà

printDi :: 03 settembre 2022 20:06
Votare è un diritto-dovere, ma agli astensionisti non si può dar torto....

(AGR) di Ruggero Cametti

L”astensionismo e' la grade nube nera che sovrasta le elezioni politiche di settembre e in qualche modo influenzera' il risultato elettorale. Bene ha fatto Draghi al Meeting di Rimini di quest'anno (la manifestazione di Comunione e Liberazione a cui ciascuno di noi almeno una volta nella vita dovrebbe partecipare) ricordare agli italiani il valore del voto elettorale e invitare tutti ad andare a votare. Perche' tanti rinunciano ad esercitare questo diritto di espressione politica e si astengono dal voto?

 
Alessandra Ghisleri (Euromedia Research) afferma che chi non si reca a votare non e' solo disgustato ma si sente escluso dalla vita politica. In questo caso la politica e' responsabile per il divario che si e' creato tra il Palazzo e la vita concreta degli italiani. In questa campagna elettorale le varie colorazioni politiche spesso promettono la luna (che non potranno mai dare ) e rifuggono dal considerare i fardelli quotidiani che gli italiani pazientemente portano sulle loro spalle: dalla sanita,' alla scuola e ora le bollette. L'astensionista e' convinto che tanto “ nulla cambiera'” qualsiasi sia la sua scelta politica.

E se uno vive a Roma come dargli torto? Al Comune di Roma e alla Regione si sono avvicendati sindaci e governatori di diverso colore eppure i cassonetti nelle strade traboccano sempre di immondizia non raccolta, le buche sulle strade c'erano e continuano ad esserci (e' comparso pero' il limite di velocita' di 30 km/h ), le deizioni canine sono sempre presenti nei marciapiedi , aiole e parchi, la polizia stradale multa con solerte impegno gli automobilisti disperati , che pur non volendo, parcheggiano anche solo per poco tempo in doppia fila o comunque dove e' vietato e questo perche' a Roma si trova raramente parcheggio, (qualcuno ha pensato a un piano parcheggi?) .

Non parliamo poi della sicurezza , dei furti negli appartamenti e delle aggressioni a poveri anziani. Sulla sanita' che dire ? Prova ad avere un malanno e a dover prenonotare una radiografia, una ecografia , una visita specialistica...... devi aspettare mesi ...perche' le agende- rispondono al CUP- sono chiuse. E ci sono sempre le realta' private per chi se le puo' permettere.

Tra gli affanni della quotidianita' il cittadino vede per strada il cartellone elettorale di Letta che lo invita a scegliere tra nero (Centrodestra)e rosso (centrosinistra) condito con frasi del tipo “Discriminazioni-Diritti, scegli”.La campagna elettorale di Salvini e' invece basata su un atto di fede .“Credere è vitale, è il motore di tutto. Della vita, del lavoro, dello sport, dello studio, perfino dell’amore. Non c’è successo senza ‘credo'”.Questi messaggi, avranno effetto sul soggetto che da anni non va a votare?

Nella frase “ nulla cambiera'” c'e' molto fatalismo e l'individuo che la pensa aspetta la soluzione dei problemi dagli altri , forse possiede scarso senso civico ... evita l'assunzione di responsabilita'personali ,insomma e' colpevole d'indolenza o ignavia. Senza volerlo, influenza il risultato elettorale. Chi si astiene dal voto ,infatti , raddoppia se non triplica il peso politico di chi andando a votare esprime la sua scelta.

NdR: Ruggero Cametti è un politico di lungo corso, nato nella Democrazia Cristiana ha avuto incarichi importanti nella DC Capitolina e sul litorale è stato più volte consigliere municipale. Ritiratosi dalla politica attiva da alcuni anni cura la campagna elettorale di giovani politici della capitale e ha continuato ad occuparsi di politica affiancando con preziosi consigli gli esponenti politici locali. Profondo conoscitore delle problematiche del X Municipio dove ha lavorato e si è impegnato per anni è un punto di riferimento per il centrodestra anche se resta un importante e competente conoscitore della politica, sopratutto locale. Collabora con AGR esponendo il suo punto di vista sui tanti temi della politica. Buona lettura (e.b.)

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE