Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Una nuova legge per la Cooperazione

print28 gennaio 2014 17:02
(AGR) Si è svolto questa mattina a Roma, presso l’Hotel Nazionale dalle ore 10.30, un seminario di lavoro tra organizzazioni della società civile impegnate nella lotta alla povertà globale e parlamentari sul tema della riforma della legge sulla cooperazione allo sviluppo. Il progetto di riforma, volto a modificare la legge 49 approvata nel 1987, è uno dei punti menzionati dal Primo Ministro Enrico Letta nel discorso di fiducia alle Camere del dicembre scorso ed è un tema su cui tutti i partiti si sono impegnati in fase elettorale.

La proposta, portata in Consiglio dei Ministri la scorsa settimana, è volta dunque ad aggiornare la legislazione su un ambito della politica di relazioni estere che è molto cambiato negli ultimi venticinque anni: diritti e responsabilità hanno oggi una dimensione globale, oltre i confini nazionali e per l’Italia – paese fondatore dell’Unione Europea e ponte naturale all’interno del Mediterraneo – è fondamentale essere in grado di rispondere a questa sfida, adeguando strumenti e politiche.

Il seminario era promosso da Oxfam Italia e Action Aid in cooperazione con le principali rappresentanze e reti delle ONG Italiane (AOI, CINI, Link 2007) e con l’Intergruppo Parlamentare per la Cooperazione allo Sviluppo – uno schieramento bipartisan di deputati e senatori impegnati su questi temi.

L’incontro è stato un’occasione di confronto su questo tema in un momento nel quale l’Italia – anche in vista del Semestre Europeo e dell’appuntamento di Expo Milano del 2015 - sembra essere tornata a investire nella lotta alla povertà globale, con un incremento nel 2014 dei fondi destinati alla lotta alla povertà in gestione al Ministero degli Esteri (+10% rispetto al 2013) e con la positiva decisione di tornare a finanziare il Fondo Globale per la lotta all’AIDS contribuendo con 100 milioni di euro complessivi per i prossimi tre anni.

L’incontro ha così consentito di effettuare un’analisi e una valutazione dei risultati raggiunti sul tema delle risorse per la lotta alla povertà globale, per poi affrontare il tema della riforma, mettendo a confronto le opinioni della società civile e quelli delle forze rappresentate in Parlamento, sia di maggioranza sia di opposizione.

Tra le proposte della società civile contenute in una lettera aperta al Primo Ministro Letta: la previsione, per legge, di un Ministero ridenominato degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di un Viceministro della cooperazione allo sviluppo con delega sull’intera materia; un’Agenzia per la cooperazione allo sviluppo, competente, snella ed efficiente che possa attuare le strategie e programmi di cooperazione sotto il coordinamento del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale; un Fondo Unico, che raggruppi tutte le risorse della cooperazione allo sviluppo, su cui il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale abbia potere di indirizzo, coordinamento, definizione delle priorità un comitato interministeriale per la cooperazione allo sviluppo che assicuri tra l’altro la coerenza delle politiche nazionali e internazionali con gli obiettivi della cooperazione; un consiglio nazionale per la cooperazione allo sviluppo (CNCS) composto dai principali soggetti pubblici e privati, non profit e profit, della cooperazione internazionale allo sviluppo, che abbia un ruolo consultivo su tutti i temi attinenti.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE