Ostia, Spazio Berlinguer incontra il Prefetto Vulpiani

Per quello che riguarda la dolorosa vicenda degli incendi alle nostre pinete la nostra richiesta era incentrata sull'intervento dell'esercito, sulla costruzione di una rete di volontariato per la vigilanza ambientale e sulla apertura di una discussione sul futuro (rigenerazione della macchia devastata dall'incendio, vigilanza e fruizione e valorizzazione del nostro patrimonio naturale) L'impiego dell'esercito è stato deciso qualche ora prima dell'incontro (secondo noi tardivamente...) ed è sicuramente un elemento positivo.
L'impiego del volontariato, invece, senz'altro positivo per il futuro (anche per la crescita di una coscienza civica), ci è stato fatto notare, oggi potrebbe intralciare l'azione di spegnimento. Le quantità di acqua sganciate dai canadair possono essere pericolose per i volontari.Inoltre, controllo ed indagini sui piromani sono facilitate se non c'è affollamento nel verde. In questo momento gli interventi sono gestiti centralmente da Prefetto e comune, ma il commissario si è reso disponibile per avviare un discorso di rinascita della pineta, anche se la scadenza del suo mandato è vicina...
Abbiamo infine ribadito la nostra posizione sulla Vittorio Emanuele. Lo sgombero aggraverebbe una situazione sociale già al limite e non sarebbe giusto verso coloro che, senza aiuti dello stato, hanno cercato di far vivere una comunità multietnica, che sono disponibili a trovare insieme soluzioni pacifiche e democratiche.
L'incontro si è concluso con l'invito rivolto al prefetto a partecipare al convegno sull'autogoverno del X municipio che Spazio Berlinguer organizzerà a settembre.