Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia Antica, stazione isolata, accesso solo a piedi

print21 maggio 2018 10:28
Ostia Antica, stazione isolata, accesso solo a piedi
(AGR) "Si abbatte il pino ma sul ponte pedonale, sul rifacimento dello stesso, nonostante promesse e commissioni capitoline convocate, non si fa nulla di concreto. - denuncia Marco Possanzini, segretario SI X Municipio - Si spargono parole al vento sul decoro e sulla manutenzione della città ma poi, a causa dell'inerzia di una Giunta assolutamente immobile, si assiste al divieto di transito su Via della Stazione di Ostia Antica causato del dissesto stradale provocato dalle radici affioranti e dal manto stradale divelto. La Stazione di Ostia Antica non è una qualunque stazione della ferrovia Roma Lido, è la Stazione che permette l'accesso all'area archeologica aperta più grande del mondo e Via della Stazione di Ostia Antica è la strada che si deve percorrere per raggiungere l'abitato di Ostia Antica e gli scavi archeologici. E se Via della Stazione di Ostia Antica è interdetta al traffico lo stesso potrebbe accadere al ponte pedonale di Ostia Antica che, minato dal tempo e dall'incuria, rischia di essere a breve chiuso al transito. Questo è il biglietto da visita del nostro Municipio? questo è il cambiamento promosso dal M5S? E’ giunto il momento di ripensare completamente il nostro territorio attuando tutte le scelte necessarie atte a valorizzare, promuovere e tutelare i nostri beni comuni.

Con le chiacchiere non si ottiene nulla, abbiamo bisogno di impegni concreti che valorizzino i beni comuni e li trasformino in fonte di ricchezza con il fine di migliorare la qualità della vita dei residenti e di rilanciare la vocazione turistica del nostro straordinario territorio. Vogliamo essere promotori di una proposta politica che finalmente rimetta al centro della discussione un grande progetto di rinnovamento del lido di Roma e del suo entroterra. Si può generare benessere diffuso senza versare un solo metro cubo di cemento in più ? La risposta è assolutamente si. Una proposta su cui ci battiamo da tempo è relativa al completamento della ciclabile di Via di Castel Fusano e del collegamento di quest’ultima con viale dei Promontori attraverso un percorso cicloculturale.

Un progetto di grande utilità, un percorso cicloculturale ad impatto zero realizzato in una delle aree più suggestive del territorio, capace di collegare in modo sostenibile e in totale sicurezza, Via di Castel Fusano con il quartiere di Lido Nord. Una proposta utile e innovativa che si innesta nel progetto più ampio di riqualificazione e rilancio del territorio. E’ del tutto evidente che un progetto di questo genere deve essere integrato con la totale rigenerazione della Stazione di Ostia Antica, la porta principale di accesso all’area archeologica più vasta del pianeta, una stazione che deve tornare ad essere uno dei fiori all’occhiello del nostro Municipio. E’ assolutamente emergenziale procedere con l’abbattimento delle barriere architettoniche oggi presenti, come il famigerato ponte pedonale della Stazione di Ostia Antica da demolire e ricostruire interamente, con l’apertura della stazione stessa anche dal lato di Via Pianabella, alleggerendo in un sol colpo anche il traffico della rotonda semaforizzata di Ostia Antica, con la connessione del percorso pedonale che collega Via di Castel Fusano con Via dei Promontori e con la realizzazione di un bike sharing nel perimetro della stazione stessa.

E' possibile realizzare tutto questo senza gravare sul bilancio comunale? La risposta è si. Attraverso fondi europei destinati proprio ad opere come queste, integrandole nel quadro del nascente parco “Archeologico Ostia Antica Fiumicino”, è possibile finanziare la rinascita di un Municipio intero. Peccato che la Giunta Raggi e la Giunta Di Pillo si occupino di tutt'altre questioni ancora completamente sconosciute a tutti noi".

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE