Roma raccontata dalla prospettiva di cittadini e turisti a bordo dei mezzi pubblici
Dal 28 luglio, la metro di Piazza di Spagna si trasforma nel teatro di una video-installazione per il progetto Yourbana prodotto da Human Artis e promosso da Atac e Mastercard. Tutti gli schermi della metro racconteranno Roma attraverso le immagini prodotte dai cittadini con i loro smartphone


Yourbana Roma foto cittadini e turisti
(AGR) Da lunedì 28 luglio, tutti gli schermi della stazione metro di Piazza di Spagna racconteranno Roma attraverso le immagini prodotte dai cittadini con i loro smartphone e raccolte da Yourbana, un progetto che trasforma gli spazi del trasporto pubblico romano, in luoghi dove vivere un’esperienza culturale.Yourbana, realizzato da Human Artis e promosso da ATAC e Mastercard, con il supporto di IGPDecaux e con il patrocinio dell’Assessorato alla Mobilità di Roma Capitale, è un racconto visivo di Roma vista dal trasporto pubblico: un progetto partecipativo che, attraverso i video realizzati da cittadini e turisti a bordo di autobus, tram e metropolitane, costruisce una narrazione autentica, contemporanea e partecipata della Città Eterna.
Yourbana nasce con l’obiettivo di trasformare il tempo trascorso sui mezzi pubblici in un’occasione di racconto, osservazione e condivisione promuovendo non solo l’uso del trasporto pubblico, ma anche valorizzando il ruolo della mobilità come spazio culturale, capace di generare connessioni, stimoli creativi e nuove prospettive sulla città.
“Yourbana è un progetto che racconta Roma per com’è davvero: autentica, viva, fatta di persone. È questa la mia idea di trasporto pubblico: un servizio essenziale che ogni giorno unisce milioni di cittadini in un’esperienza di comunità. Grazie alla collaborazione tra istituzioni, imprese e mondo creativo, la mobilità si trasforma in cultura e partecipazione, restituendo alla città uno sguardo condiviso, fatto di volti, storie e frammenti di quotidianità.” – ha dichiarato Eugenio Patanè, Assessore alla Mobilità di Roma Capitale.
“In una metropoli come Roma, il trasporto pubblico è ciò che unisce la città, dal centro alle periferie. Con Yourbana abbiamo voluto dare voce a chi Roma la vive davvero, ogni giorno, soprattutto ai più giovani. I loro sguardi ci raccontano non solo i monumenti famosi, ma anche gli angoli nascosti, i quartieri meno conosciuti, le piccole storie che scorrono accanto ai binari, alle fermate, sui sedili di un autobus. Questo progetto trasforma ogni viaggio in un’occasione per scoprire, condividere, sentirsi parte di qualcosa. Perché Roma è fatta di meraviglie, e anche un semplice scorcio intravisto dal finestrino di un bus può raccontare la sua bellezza, emozionare chi lo guarda e fare, perchè no, il giro del mondo". – ha dichiarato Paolo Aielli, Direttore Generale di Atac.
“In Mastercard crediamo che l’innovazione sia un elemento chiave per migliorare concretamente la vita quotidiana delle persone. Il nostro impegno è offrire soluzioni di pagamento digitali che rendano l’accesso alla mobilità urbana più semplice, fluido e inclusivo. Crediamo in una città sempre più smart, sostenibile e connessa, dove anche un viaggio in metropolitana, come raccontato da progetti come questo, può diventare un’esperienza culturale e condivisa.” – ha dichiarato Luca Corti, Country Manager Italia di Mastercard.
Hanno contribuito al progetto anche importanti realtà culturali e accademiche della città, tra cui:
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale – Sapienza Università di Roma
IED Istituto Europeo di Design
Centro Sperimentale di Cinematografia
Aurorart
Zip Zone
Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi
Accademia Griffit
Museo delle Periferie
Ecomuseo Casilino
Teatro del Lido di Ostia