Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Iniziative culturali, finanziate e dimenticate....da Vizzani

print14 novembre 2012 19:31
Iniziative culturali, finanziate e dimenticate....da Vizzani
(AGR)  > >“Ci domandiamo che cosa ne sia stato dei 3 milioni di euro che furono finanziati nel 2008 dalla Regione Lazio e dal Comune di Roma per realizzare a Ostia la Casa della cultura. Il progetto, per il quale l’amministrazione regionale aveva stanziato 2 milioni e il Campidoglio circa un milione, avrebbe dovuto essere realizzato nella ex colonia Vittorio Emanuele di lungomare Paolo Toscanelli”. Lo dichiara Andrea Gasparini, portavoce dei Verdi nel municipio XIII.“Qui avrebbero dovuto vedere la luce laboratori teatrali, un grande centro sociale, una ludoteca, sale prove e d’incisione. Insomma, la Casa della cultura sarebbe dovuta diventare un enorme polo culturale e sociale realizzato su una superficie di 3.000 metri quadri. Invece, dopo l’insediamento della giunta di centrodestra, quattro anni fa, del progetto si è ‘persa traccia’. Ma oggi chiediamo al presidente Giacomo Vizzani ed alla maggioranza di centrodestra di dare spiegazioni ai cittadini di quanto sta accadendo”, prosegue l’esponente politico.Siamo naturalmente favorevoli al fatto che i ragazzi del territorio abbiano degli spazi, però continuiamo a sostenere con forza il progetto di Casa della cultura, un modello sociale e culturale di ampio respiro. Il polo rafforzerebbe i già esistenti Biblioteca Elsa Morante, centro anziani, mensa Caritas, ostello Litus e Teatro del Lido. Anzi, in relazione a quest’ultimo chiediamo di nuovo, pubblicamente, che cosa le amministrazioni municipale e capitolina intendano fare per riaprirlo”, sottolinea Andrea Gasparini.

 >

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE