5° Concerto delle Associazioni d’Arma - Sala Accademica del Conservatorio di Santa Cecilia

5° Concerto delle Associazioni d'arma
E’ perciò doveroso esprimere in primo luogo la più sentita gratitudine nei riguardi del dottor Vannucci, Presidente del prestigioso Conservatorio di Santa Cecilia, per la concessione dell’antica Sala Accademica, che ha ospitato nel passato i più grandi esponenti della storia della musica.
Si vuole ricordare in particolare il secondo anno della Grande Guerra che vide nella Battaglia degli Altipiani uno dei momenti più drammatici di quell’immane conflitto. Tra la fine del mese di maggio e i primi di giugno fu arrestata con grandi perdite di vite umane la “Spedizione Punitiva” austriaca intesa a cogliere alle spalle il nostro esercito puntando sulla pianura di Vicenza dall’Altopiano di Asiago. A questo successo difensivo fece seguito nel mese di agosto la conquista di Gorizia a suggellare un risultato di importanza storica anche a livello morale.
Nel contempo, il Concerto fa riferimento all’origine delle Associazioni d’Arma, intese come un unico e solidale insieme, che ebbe luogo con il Comitato d’Intesa del 1966; un cinquantennale che è doveroso ricordare.
Inizialmente avremo la rinnovata presenza del Coro Polifonico Salvo D’Acquisto, espressione dell’amore per la musica proprio dell’impegno volontario ed appassionato dei suoi componenti, legati in vario modo alla famiglia delle Forze Armate.
Seguirà, anche in questo caso come è ormai consuetudine, la presenza dell’A.Gi.Mus. (Associazione Giovanile Musicale), col Maestro Roberto Galletto al pianoforte, un concertista di livello assolutamente superlativo, le cui altissime doti sono tali da suscitare vero entusiasmo.
Infine avremo il concerto di un complesso musicale napoletano, il Toni Cosenza Ensemble le cui caratteristiche si distaccano dalla classicità di coloro che li hanno preceduti per toccare i sentimenti e suscitare le emozioni più profonde nel ricordo dei Caduti della prima Guerra Mondiale.

Assoarma