Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Teatro e carcere a Roma

print13 novembre 2009 12:38
(AGR) Gli attori-detenuti del teatro del carcere di Rebibbia portano sul palcoscenico il 20 novembre lo spettacolo “Dalla città dolente. Colpa, Pena e Liberazione attraverso le visioni dell’Inferno di Dante”. La rappresentazione, patrocinata da Ente ACLI Istruzione Professionale del Lazio (EAIP) e dalla Compagnia dei Liberi Artisti Associati è in programma alle ore 15 presso il carcere Rebibbia alla presenza del Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, il Presidente Franco Jonta.
Com’è noto, i detenuti riuniti nella Compagnia dei Liberi Artisti Associati hanno recitato in diverse opere: “Natale in casa Cupiello” e “Napoli milionaria!” di Eduardo de Filippo, “La tempesta”di William Shakespeare e “Il Calendaio” di Giordano Bruno.
In “Dalla città dolente. Colpa, Pena e Liberazione attraverso le visioni dell’Inferno di Dante”, gli attori propongono una riflessione sull’idea del “carcere”, paragonandolo all’Inferno della Divina Commedia. Dante, passando tra orrore e pietà, sdegno e comprensione negli inferi, giunge alla fine del viaggio a contemplare il “cielo stellato”, anticipazione di una nuova speranza dopo le tenebre. Anche i detenuti tracciano un percorso poetico e di riscatto.
Dalla loro “città dolente”, esprimono un messaggio per diffondere un nuovo concetto di “carcere”, inteso come luogo di riabilitazione e di formazione attraverso lo studio e il lavoro.Già vincitori del Premio Anima 2009, il 13 luglio scorso in Campidoglio, i teatranti hanno riproposto lo spettacolo con l’obiettivo di sensibilizzare una fascia sempre crescente di società, permeata da una visione sorpassata del concetto di “carcere” considerato ancora un luogo per l’espiazione e il castigo.
I grandi cambiamenti sociali in corso oggi, invece, sollecitano l’opinione pubblica a ritenere la pena un sacrificio proporzionale all’offesa causata, ma anche un momento di rieducazione attraverso lo studio, la riflessione etica, la formazione professionale e l’arte.
Per assistere allo spettacolo è necessario prenotarsi entro il 13 novembre telefonando ai numeri 06/9079216 – 06/90169196 oppure inviando un e-mail all'indirizzo laribalta@tiscali.it.

(Fonte Regione Lazio)>

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE