Il viaggio di NeaCo' a Cineland

Per ulteriori informazioni si potrà consultare la pagina Facebook del gruppo (NeaCò - Neapolitan Contamination).
Il concerto, come tutte le iniziative promosse dall'Associazione “Campani in Tiberi”, avrà finalità benefiche e, quindi, tutte le donazioni ed i contributi volontari ricevuti per l’occasione (è previsto un contributo minimo di 15,00 euro a persona) saranno devoluti in favore del reparto di Oncologia dell’Ospedale Agostino Gemelli di Roma e del DEA del P.O. Grassi di Ostia Lido.La favola in forma di concerto è una tipologia di spettacolo senza precedenti. Frutto dell'intuizione di Antonio Carluccio, Luigi Carbone, Giovanni Imparato e Aldo Perris.Si tratta della narrazione di un viaggio compiuto da un percussionista napoletano il quale abbandona la sua città e la sua famiglia girando il mondo spinto dall'impulso di “spegnere i demoni della sua irrequietezza”.
Nel suo viaggio, egli porta con sé l'eredità musicale della sua Napoli contaminandola con gli stili musicali di ogni paese che visita. La storia comincia quando il figlio del percussionista riceve il diario di viaggio di suo padre e, attraverso quegli scritti, impara a conoscerlo e, pian piano impara, attraverso quegli scritti, anche a conoscere il mondo.
Alla fine del viaggio (e del diario), il padre lascia un messaggio a quel figlio che non ha visto crescere. Gli parla di una Napoli cercata da lui in tutto il mondo e della scoperta che tutto il mondo era già a Napoli ed era un mondo meraviglioso.
Un messaggio di apertura al nuovo e un invito globale all'inclusività.Le pagine del diario parafrasano le canzoni più famose della nostra tradizione, perfettamente fuse con i brani o i generi più tipici dei vari luoghi del viaggio. Ciò che rende “unica” questa forma di spettacolo è che il progetto musicale non è una favola in musica (come “Pierino e il lupo” di S.Prokoviev), né un esercizio unilaterale di stile della canzone napoletana (tipo “Napoli in Jazz”, “Napoli in Blues” et caetera).
Si tratta di una totale contaminazione della canzone napoletana con tutti i generi del mondo. Vi si trova “'A tazza 'e cafè” Reggae, “Indifferentemente” Tango, “'O sarracino” Funky, “Dicitencello vuje” Salsa, “Te voglio bene assaje” Jazz, “Lo guarracino” Rap e molto altro ancora.
Autori del progetto:
Antonio Carluccio, Luigi Carbone, Giovanni Imparato e Aldo Perris.
Registi dello spettacolo:
Antonio Carluccio e Aldo Perris.
Piccola orchestra NeaCo':
Giovanni Imparato Percussioni e voce
Aldo Perris Basso e voce
Luigi Carbone Tastiere, voce e voce narrante
Antonio Carluccio Chitarra e voce
Mats Eric Hedberg Chitarra ben temperata, E-Bow e voce
Davide Grottelli Flauto dolce, flauto traverso, clarinetto, sax soprano e sax tenore
Anna Rita di Pace Violino e voce