Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Confcommercio, aumenta la fiducia ed i consumi

print09 ottobre 2009 11:32
(AGR) Anche ad agosto – ed è il terzo mese consecutivo – si registra, in termini congiunturali, una variazione positiva per i consumi che rafforza i moderati segnali positivi di giugno e luglio e che conferma la tendenza, seppur ancora debole, di una ripresa della domanda delle famiglie. E’ quanto rileva l’Indicatore dei Consumi Confcommercio (ICC) che registra anche un aumento dello 0,6% in termini tendenziali.Questo andamento consolida l’inversione di tendenza registrata fin da aprile, in termini di media mobile a tre mesi dei volumi destagionalizzati dei beni e servizi compresi nell’ICC. Segnali di miglioramento continuano a provenire anche dalle indagini relative al clima di fiducia delle famiglie che mostra, nel mese di settembre, un’ulteriore crescita, riportandosi sui livelli di inizio 2007. Meno favorevoli appaiono, invece, i giudizi espressi sulla situazione economica da parte delle imprese, sulle quali, evidentemente, non si sono ancora pienamente trasferiti gli effetti del mutato atteggiamento delle famiglie nei confronti dei consumi. A settembre il clima di fiducia ISAE evidenzia, infatti, un arretramento per l’industria, il commercio ed i servizi nel complesso. Le valutazioni espresse dalle imprese riflettono l’assenza di un quadro consolidato di crescita come segnala anche l’indagine di Confindustria sulla produzione industriale: dopo il sensibile miglioramento evidenziato in termini congiunturali nel mese di agosto (+6,7%) a settembre si è registrata una flessione dell’ordine del 3,3%. Più favorevole appare la situazione sul versante dei nuovi ordini che registrano, sempre in termini congiunturali, un incremento dello 0,7% ad agosto e dello 0,4% a settembre.

Enzo Bianciardi>

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE