Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Palazzo Conti nella Rete delle Dimore storiche del Lazio

A Poli un importante accreditamento

printDi :: 12 maggio 2025 12:39
Palazzo Conti nella Rete delle Dimore storiche del Lazio

(AGR) Con la Determinazione G04966/2025, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n. 35 del 2 maggio 2025, Palazzo Conti è stato ufficialmente inserito nella Rete regionale delle Dimore e dei Giardini storici del Lazio. Il prestigioso edificio è stato accreditato con il numero 136 nell’elenco che raccoglie le residenze riconosciute come beni di interesse culturale, storico e architettonico. L’iniziativa rientra nel più ampio programma regionale di valorizzazione del patrimonio culturale diffuso, con particolare attenzione a quelle dimore, pubbliche o private, che conservano elementi architettonici originali e testimonianze storiche di rilievo.

Palazzo Conti nella Rete delle Dimore storiche del Lazio

 
“L’ingresso di Palazzo Conti nella Rete delle Dimore storiche del Lazio – spiega Beatrice Giubilei, Presidente del Consiglio Comunale di Poli e curatrice del progetto - è un riconoscimento importante per la storia e l’identità del nostro territorio. È il risultato di un lavoro paziente e di squadra, che dà nuovo valore a un bene culturale della comunità. Questo accreditamento non rappresenta solo una tutela formale, ma apre a nuove prospettive e a nuove opportunità”. L’accreditamento offre numerosi vantaggi. Tra questi, una maggiore visibilità attraverso i canali ufficiali della Regione Lazio, la possibilità di partecipare a iniziative culturali come le “Giornate delle Dimore Storiche” e l’inserimento nei circuiti turistici e promozionali in collaborazione con enti del settore. “L’ingresso nella Rete – aggiunge il Sindaco Federico Mariani - apre anche a scenari di lungo periodo. Le dimore storiche sono sempre più centrali nelle politiche di promozione di un turismo sostenibile e di qualità, in alternativa ai grandi flussi turistici e in grado di valorizzare piccoli borghi come il nostro”. Dal punto di vista operativo, l’inserimento nella Rete consente l’accesso a bandi regionali, nazionali ed europei per il restauro e la manutenzione degli edifici storici.

Palazzo Conti nella Rete delle Dimore storiche del Lazio
  

Alcuni di questi prevedono contributi a fondo perduto, utili anche per progetti che introducono strumenti digitali per migliorare la fruizione del patrimonio, come app, percorsi interattivi o visite in realtà aumentata. Le dimore riconosciute possono ospitare eventi culturali, mostre, attività legate al turismo, ma anche laboratori didattici, residenze d’artista, centri di studio e attività legate alla conservazione dei saperi artigianali. L’obiettivo è rafforzare la loro funzione pubblica e sociale, garantendone la tutela e la trasmissione alle generazioni future.

Palazzo Conti nella Rete delle Dimore storiche del Lazio

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE