Ostia, la festa del libro diventa maggiorenne
(AGR) Si svolgerà sabato 19 e domenica 20 novembre la 18.esima Festa del libro e della lettura di Ostia, tradizionale e sempre atteso appuntamento culturale del Litorale Romano, con ingresso gratuito, nel Teatro della Chiesa di S.Monica, che si affaccia sull’omonima piazza ad Ostia Lido (Roma). “Mettiamo questa iniziativa sotto la ‘protezione’ di Geronimo Stilton – dice il presidente dell’Associazione culturale Clemente Riva, Gianni Maritati, organizzatrice della Festa – perché il famoso topo-giornalista della fantasia ci insegna da sempre l’amore per i libri e per la cultura”.Tante le novità. La raccolta fondi di solidarietà, che prevede anche il “baratto” dei libri usati con cibi non deteriorabili (da destinare alla Caritas), sosterrà non più solo una ma ben due adozioni a distanza di orfani in Malawi che la “Clemente Riva” promuove attraverso la Onlus Seconda Linea Missionaria. Inoltre, verrà lanciato il Bando di un nuovo Concorso nazionale avviato dalla stessa Associazione culturale, “Tutta scena!”, in collaborazione con il Teatro Nino Manfredi di Ostia, rappresentato dal suo direttore artistico Felice Della Corte. E poi, tantissimi ospiti: dal prof. Luca Serianni al regista e sceneggiatore Salvatore Basile, dalle scrittrici Cinzia Giorgio e Flavia Basile Giacomini ai fotoreporter Pino Rampolla e Aldo Marinelli, dai giornalisti Pino Scaccia e Alessandro Gisotti ai poeti Luigi Genghi e Daniela Taliana.
Dopo le targhe speciali consegnate nelle edizioni scorse a Flavio Insinna e Nino Frassica, per la prima volta saranno premiati 20 fra Amici e Amiche che hanno aiutato la Festa a “diventare maggiorenne”: Simona Tuliozzi, Cinzia Baldini, Paola Di Pauli, Marianne Werth, Michele Sparapano, Daniela Taliana, Salvatore Spoto, Leonardo Villeggiante, Aldo Marinelli, Maurizio Patrignanelli, Samuele D’Itri, Simone D’Itri, Mario Rosati, Alessandra Perlusz, Pino Rampolla, Giuseppe Masucci, Sandro Capodiferro, Antonello Piscolla, Vittorio Vallerani, Nicola Zitelli, più due nomi a sorpresa. Oltre che di novità editoriali, si parlerà di solidarietà internazionale, della nuova Uni Ostia (Università di promozione culturale e solidale), della valorizzazione di Ostia Antica e dei suoi magnifici tesori (Scavi archeologici e Borgo rinascimentale) e della nuova Carta Turistica di Ostia promossa dalla Pro Loco di Roma Litorale. In entrambi i giorni Mamey Senzaglutine esporrà ad offerta libera alcuni prodotti, per chi ha problemi d’intolleranza alimentare, contribuendo così alla raccolta fondi di solidarietà.