Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia, 50anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini, gli eventi in programma per ricordare l'artista

In mattinata cerimonia partecipata al Parco Letterario Pier Paolo Pasolini all'Idroscalo, realizzato nel punto in cui cinquant'anni fa venne ritrovato il suo corpo. Nel pomeriggio, sarà l'area archeologica degli Scavi di Ostia Antica ad ospitare un convegno dibattito su Pasolini nella letteratura

printDi :: 02 novembre 2025 13:34
Ostia, 50anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini, gli eventi in programma per ricordare l'artista

(AGR) Ostia, 2 novembre, cinquant’anni dopo il barbaro omicidio di Pier Paolo Pasolini una giornata di eventi a ricordo dell'artista. Questa mattina si è ricordato l’artista con una partecipata cerimonia presso il Parco Letterario, intitolato a suo nome,  realizzato nel punto in cui venne ritrovato Pasolini riverso. La commemorazione è stata organizzata daI Parco Letterario Pier Paolo Pasolini/Oasi LIPU CHM di Ostia e dall'artista Mario Rosati, autore del monumento che campeggia nell’area.

Il luogo della scomparsa di Pasolini, dopo un passato di abbandono e degrado, da anni è stato recuperato ed è divenuto un Parco Letterario, progettato dall'artista Mario Rosati ed inserito all'interno dell'Oasi LIPU CHM di Ostia (lungo Via dell'Idroscalo), i cui volontari, a titolo completamente gratuito, ne garantiscono la pulizia e fruibilità durante tutto l'anno.

 
"Nella giornata in cui ricorrono i 50 anni dalla sua morte, - ha ricordato l’assessore capitolino alla cultura Massimiliano Smeriglio - siamo presenti all'Idroscalo di Ostia, il luogo dove è stato barbaramente ucciso Pier Paolo Pasolini, perché non abbiamo dimenticato quanto successo il 2 novembre 1975.Come amministrazione comunale siamo orgogliosi di ricordare la figura di Pier Paolo Pasolini, intellettuale visionario che ha saputo raccontare Roma…. da non romano.

Vogliamo non solo celebrare ma anche ricordare Pier Paolo in maniera viva e partecipata: abbiamo disseminato in città un programma di oltre 100 eventi a lui dedicati in quasi due mesi e abbiamo lanciato una campagna in tutta Roma con le sue parole. Perché le parole di Pier Paolo Pasolini ci sono necessarie per capire il presente e decodificare il mondo che viviamo".

Con l’assessore capitolino alla commemorazione erano presenti anche il Presidente dei Parchi Letterari Stanislao De Marsanich, il Presidente Lipu/BirdLife Italia Alessandro Polinori, la responsabile dell'Oasi Lipu di Ostia Ester Mantero, il poeta Silvio Parrello e numerosi artisti, intellettuali ed autorità locali.

Le cerimonie rievocative proseguono oggi pomeriggio al Parco archeologico di Ostia Antica che ha voluto onorare la memoria di Pasolini(inizio ore 14,30) con una serie di incontri e dialoghi tra studiosi, artisti e testimoni. Un’occasione per ricordare e riflettere sull’eredità umana e culturale di uno dei più grandi intellettuali del Novecento. Tra gli ospiti attesa anche la scrittrice Dacia Maraini.

L’evento, curato dal Direttore del Parco Alessandro D’Alessio e da Francesco Spina, funzionario storico dell’arte, si svolgerà in Sala Cébeillac, all’interno degli Scavi di Ostia secondo il seguente programma:

Ore 14.30: arrivo dei partecipanti, saluti istituzionali e introduzione

Mario Falconi, Presidente del Municipio X di Roma Capitale

Massimiliano Smeriglio, Assessore alla Cultura di Roma Capitale

Simona R. Baldassarre, Assessore alla Cultura, Pari Opportunità, Politiche giovanili e della Famiglia,

Servizio Civile Regione Lazio

Alessandro D’Alessio, Direttore del Parco archeologico di Ostia antica

Dacia Maraini (scrittrice, poetessa e saggista): Ricordando Pasolini

Sonia Gentili (storica della letteratura italiana, Sapienza Università di Roma, poetessa): Per Pasolini: il vecchio futuro della storia

Lorenzo Canova (storico dell’arte contemporanea, Università degli Studi del Molise, critico d’arte): Pasolini e i pittori contemporanei

Andrea Cortellessa (Storico della letteratura italiana contemporanea, Università degli Studi Roma Tre, critico letterario): ”Fascinating Fascism’ “

Dialoghi

Claudio Bissattini, amico personale di Pasolini e autore della mostra Idroscalo 75 a cura di Lorenzo Canova e Piernicola Maria Di Iorio dialoga con Francesco Spina, funzionario storico dell’arte del Parco archeologico di Ostia antica

Nicola Verlato, autore del progetto espositivo Pier Paolo Pasolini Hostia a cura di Lorenzo Canova e Vittorio Sgarbi dialoga con Claudio Sagliocco, Storico dell’arte di Sapienza Università di Roma

foto archivi AGR il monumento di Rosati all'Idroscalo

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE