Nicola - Cozze, Kebab & Coca Cola, il film di Antonio Palumbo che racconta il mito del Santo, presentato ad Ostia
Il Santo di tutti. Dai vicoli di Bari Vecchia agli Stati Uniti dove è meglio conosciuto come Santa Claus, cioè Babbo Natale, passando per Turchia, Belgio, Olanda, Francia, Russia. Al teatro del Lido domani alle ore 20 il film di Antonio Palumbo


(AGR) Nicola – Cozze, kebab & Coca Cola di Antonio Palumbo è un viaggio avventuroso sulle orme del mito di San Nicola. Un viaggio tra sacro e profano ed il documentario prodotto dalla Oz Film di Francesco Lopez, con il contributo di Apulia Film Commission in collaborazione con Octopost, guida lo spettatore alla scoperta del culto del vescovo di Myra, patrono della città di Bari, ma venerato in tutto il mondo nei modi più disparati. Dopo la presentazione come evento speciale al Festival del Cinema Europeo di Lecce, il film é stato nei cinema il 6, 7 e 8 dicembre a Bari ed in altre città pugliesi, a Milano, a Campobasso, per poi arrivare in prima assoluta nella Regione Lazio a Ostia, al Teatro comunale del Lido, dove verrà proiettato domani sera alle ore 20.
Dal 2018 in cui si è aperto il crowfunding che ha permesso di completare la realizzazione del docufilm e nell’ambito della delibera UDP del Consiglio Regionale del Lazio n. 238/18, Il Municipio X ha promosso e sostenuto il progetto come supporto al cineturismo locale e divulgazione alla cittadinanza insieme all’ Associazione Europea NikolaosRoute-La Via Nicolaiana, l’Ente di gestione dell’Itinerario Culturale Europeo che valorizza da Ostia a Cervara di Roma il percorso laziale” St. Nicholas Giftgiver -Le Origini del Dono”.
Prima di proseguire il suo lungo viaggio nelle sale italiane ed internazionali (il programma delle uscite è in costante aggiornamento: info sulle pagine social del film, facebook e instagram), Nicola. Cozze Kebab e Coca-Cola sarà nuovamente proiettato il 13 aprile ore 17 a SCENA, il nuovo spazio polifunzionale della Regione Lazio, ospitato negli spazi dell’ex Filmstudio di Trastevere- grazie al patrocinio dell’Ufficio di Scopo Piccoli Comuni e Contratti di Fiume referente la consigliera Cristiana Avenali che segue la Via Nicolaiana come Itinerario socio fondatore di entrambi i contratti di fiume Tevere ed Aniene.
Religiosità e tradizioni popolari, riti pagani e celebrazioni, pop culture e consumismo: tutto questo si fonde e confonde nella figura di San Nicola, indagata e analizzata, sempre con grande ironia, anche attraverso voci autorevoli come quella del padre domenicano Gerardo Cioffari, direttore del Centro Studi Nicolaiani della Basilica di San Nicola e di testimoni celebri del culto nicolaiano, come il sindaco di Bari, Antonio Decaro, la coreografa Elisa Barrucchieri, direttrice artistica della festa di San Nicola nel 2017 e 2018, lo scrittore Nicola Lagioia, il regista Nico Cirasola.
Un viaggio che passa per la Russia, tra i paesi maggiormente devoti al Santo, e da Saint-Nicolas-de-Port, nella regione francese della Lorena, dove una reliquia del dito del vescovo di Myra (“se sei un osso di san Nicola non puoi mai stare tranquillo”) è stata sufficiente a generare un culto molto sentito e festività della durata di un mese adorate soprattutto dai bambini, raccontate dal sindaco di Nancy, capitale della Lorena, Laurent Hénart. Poi nelle Fiandre, in Belgio (con lo scrittore Herman Cole e lo storico e teologo Luc Vermeulen) e in Olanda (con John Helsloot, docente al MerteensInstituut di Amsterdam) dove scopriamo le origini e l’evoluzione del mito di Sinterklaas, il donatore di regali.
Ad Amsterdam, Palumbo incontrerà, inoltre, il reverendo James Rosenthal, fondatore della Saint Nicholas Society. Poi si prosegue negli Stati Uniti, a New York, dove ha preso forma la figura di Santa Claus, corpulento simbolo della opulenta società dei consumi, reso icona dalla Coca Cola. Il viaggio si conclude a Demre, l’antica Myra, in Turchia, la città d’origine di Nicola, meta dei marinai baresi che ne trafugarono le ossa. Anche qui, incontri prestigiosi con il Metropolita di Demre, Hristosomos Kalayci e con il sindaco, Suleyman Topçu.
Il trailer del film: https://drive.google.com/file/d/1--ku2bGEZqaOeRcOEIZPSE6RSbz4Q0QJ/view
Info: https://www.facebook.com/nicolacozzekebabcocacola
https://www.instagram.com/nicola_cozzekebabecocacola/
NICOLA, COZZE, KEBAB & COCA COLA
Proiezione in première in Regione Lazio Municipio X
Giovedì 7 aprile 2022 ore 20
Teatro del Lido di Ostia
Via delle Sirene, 22
Ufficio stampa
OZ Film Produzioni
Nicola Signorile
(3296659847 – niksigno79@gmail.com)