Lecce, II edizione del Festival delle letterature, dal 25 al 27 maggio
Dal 25 al 27 maggio presso l’Accademia di Belle Arti (via Antonio Libertini 3) si svolgerà la seconda Edizione del “Festival delle Letterature”. A parlare di letteratura, fotografia, arte grafica e fumetto saranno artisti nazionali e internazionali. Tema dell’evento: “Oltre il confine delle parole”


Festival delle Letterature edizione 2022 foto da comunicato stampa
(AGR) di Roberto Di Prima
Seconda edizione del “Festival delle Letterature” dal 25 al 27 maggio 2023 nella prestigiosa sede dell’Accademia di Belle Arti di Lecce, con il tema “Oltre il confine delle parole”, illustri autori e artistii nazionali e internazionali esploreranno il mondo culturale secondo una visione universale per la quale il “confine” non è la linea che traccia ma il limite da valicare per consacrare le differenze e creare uno spazio comune di co-esistenza.
Un luogo di formazione di giovani artisti per fare cultura a tutto tondo. Un evento “Oltre il confine delle parole” quello del 25 - 27 Maggio, organizzato dall’Accademia di Belle Arti di Lecce, in collaborazione con Palcom Comunicazion e con la direzione artistica della scrittrice Anilda Ibrahimi, che si pone come ennesimo tassello di quel processo generale di valorizzazione culturale e artistica, intrapreso dall’Accademia sin dal 1970, che spinge e porta a maturazione le potenzialità soggettive ancora inespresse dei tanti giovani che credono nelle proprie capacità per una personale crescita professionale. Il percorso di apprendimento, di così ampio respiro e con esponenti di elevato livello culturale, potrà essere quel valore aggiunto di cui i ragazzi sapranno far tesoro nel corso della loro vita professionale
La storica e splendida sede del convento domenicano del trecento nel centro di Lecce, dunque, ospiterà artisti di fama nazionale e internazionale che daranno vita a una tre giorni di dibattiti e confronti spaziando tra testi letterari, arte grafica, fotografia e fumetto. Sarà uno stimolo che solleticherà non poco la curiosità e la voglia di tutti coloro, studenti dell’Accademia e non, che vorranno acquisire conoscenza ed elementi culturali propedeutici alla loro crescita professionale.
“Oltre il confine delle parole” è il tema pensato per questa edizione del ” Festival delle Letterature” in cui i giovani artisti saranno accompagnati verso una visione globale di ciltura per la quale il “confine” non è la linea che traccia ma il limite da valicare per consacrare le differenze e creare uno spazio comune di co-esistenza.
Scrittori e artisti nazionali e internazionali, mostre di fotografia, workshop di graphic novel e di scrittura creativa, laboratori di grafica d’arte e di editoria interesseranno le sale e il chiostro all’interno delle mura cinquecentesche di Giangiacomo dell’Acava, dell’Accademia di Belle Arti.
Tra gli altri quello di Peter Cameron sarà l’appuntamento pià atteso per la letteratura. Lo scrittore statunitense, autore dell romanzo “Un giorno questo dolore ti sarà utile” da cui è stato tratto l’omonimo film, presenterà il suo libro “Che cosa fa la gente tutto il giorno?” (Adelphi), da poco nelle librerie. La scrittrice Antonella Lattanzi con il suo ultimo libro sul desiderio di essere madri “Cose che non si raccontano” (Einaudi) e l’esordiente salentina Chiara Fina con “L’estate brucia ancora” (Guanda) saranno presenti sul palco del chiostro domenicano per stimolare il pubblico sugli argomenti trattati nelle loro opere. Lo scrittore Antonio Pascale, finalista del Premio Campiello 2022, terrà un talk dal titolo “La forma delle storie: le storie che raccontano chi siamo sono anche pericolose, confondono e ingannano”.
Ci sarà spazio anche alle mostre di fotografia: dall’Italia Fabrizio Spucches con la mostra “Home swept home” a cura di Nicolas Ballario e dalla Grecia Enri Canaj con “Say Goodbye before you leave” a cura di Ajola Xoxa, fondatrice della Harabel Contemporary Art Platform di Tirana.
Un’importante sezione del festival è dedicata al fumetto con mostre, workshop e incontri. Sarà esposta una selezione delle copertine di “Fumetti di Domani”, inserto del quotidiano "Domani" curato dalla fumettista Michela Rossi in arte Sonno presente al festival. A cura di Nicoletta Scilimati la mostra di stampa d’arte “Wunderkammer” che, insieme a Gianni De Serio, curerà anche quella di paper litography dal titolo “Liber Monstrorum”. Alla tre giorni parteciperanno anche due fumettisti che si sono distinti con la loro arte nel panorama nazionale, Miguel Vila e Simone Pace.
La crescita culturale della provincia salentina passa di diritto anche attraverso le numerose iniziative intraprese dall’Accademia che si è distinta, sin dalla nascita ( 1970 ), per la sua prticolare vivacità culturale. Un orgoglio per l’Accademia quello di presentare un’offerta accademica di grande rilevanza nazionale, e il Festival delle Letterature ne è la conferma. L’evento della durata di tre giorni coinvolgerà non solo studenti e cittadini locali, ma anche studenti e appassionati di cultura dell’intero stivale e, seguendo le indicazioni della prima edizione, anche quest’anno il Festival ha in programma un’attività intensa che impegnerà molti giovani per l’intera durata.
I Workshop e i seminari che saranno organizzati nella tre giorni, vedranno la partecipazione delle fumettiste Sonno (Michela Rossi) e Bambi Kramer, Anna Frabotta, ideatrice del progetto Frab’s Magazine, l’incisore Gianluca Murasecchi, l’autore di filosofia del gaming Tommaso Ariemma, il giornalista Luigi Mascheroni, lo scrittore Marco Lodoli e l’agente letteraria Carmen Prestia accompagneranno i giovani nei tre giorni del festival.
Info, contatti e programma nei dettagli: www.festivaldelleletterature.le.it
Ufficio Stampa Espera ufficiostampaespera@gmail.com
Laura Casciotti Laura.casciotti@gmail.com tel. 340/3021855
Ufficio Stampa Palcom - Elena Carbotti redazione@palcom.it
Roberto Di Prima