Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Il grande teatro torna a Frascati e presenta lo spettacolo “Tutte a Casa” con Paola Gassman

print14 marzo 2018 20:43
Sabato 17 marzo 2018 alle ore 21 al Teatro Capocroce di Frascati

Sabato 17 marzo 2018 alle ore 21 al Teatro Capocroce di Frascati

(AGR) Sabato 17 marzo 2018 alle ore 21 al Teatro Capocroce di Frascati si terrà lo spettacolo Tutte a casa, di Giuseppe Badalucco e Franca De Angelis, con Paola Gassman, Mirella Mazzeranghi e Paola Tiziana Cruciali. E con Claudia Campagnola e Giulia Rupi. Scene Francesco Ghisu. Regia Vanessa Gasbarri. Produzione Pragma srl. Lo spettacolo rientra nella rassegna teatrale voluta dall’amministrazione comunale e dall’ATCL.

Il testo mette in scena sdrammatizzando la condizione della donna negli anni a cavallo della Prima Guerra Mondiale. Infuria la Grande Guerra e l'Italia è impegnata nel terribile conflitto che miete vite, giovani e meno giovani, dalle trincee del Carso ai picchi delle Dolomiti. Mentre gli uomini sono al fronte, le donne si prodigano nel loro storico ruolo di madri e di mogli… e non solo. Molte di loro, per arrotondare il magro bilancio familiare, accettano le offerte di lavoro che piovono dalle imprese, i cui ranghi sono rimasti sguarniti a causa della coscrizione dei propri dipendenti. Improvvisamente le donne escono dalle case e s’improvvisano tranviere, operaie, impiegate, suscitando il grande scandalo dei molti benpensanti che temono il sovvertimento "dell'ordine naturale delle cose".

Del primo, devastante, conflitto mondiale, di cui in questi anni ricorre il centenario, sono stati raccontati la durezza della vita di trincea, le vittime e gli eroi. Tutte a casa si concentra invece sull’aspetto, abbastanza inedito ma di enormi proporzioni, dell’ingresso delle donne nel mondo del lavoro: un primo e imponente approccio, destinato all’epoca a non avere immediate conseguenze sul piano sociale, una volta terminato il conflitto, ma che di certo accelerò la presa di coscienza di molte donne. E - pur non dimenticando la tragedia sullo sfondo, che toccherà anzi da vicino una delle protagoniste - lo fa nei toni della commedia e del sentimento, in una pièce dolce-amara tutta al femminile.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE