Eureka...alla scoperta della scienza

IL PROGRAMMA
BIBLIOTECA SANDRO ONOFRI:
13 aprile alle ore 17;00 “Le scimmie raccontano… un mondo tutto uguale non ci piace”, laboratorio a cura dell’Associazione Humus Sapiens (bambini 6-11 anni e famiglie;
16 aprile alle ore 17;00 “Clandestini metropolitani: animali esotici in città”. Incontro con Bruno Cignini e Flavio Rocchi. In collaborazione con i Musei scientifici del sistema museale di Roma Capitale – Utenza libera;
19 aprile alle ore 17;00 “Trash. Tutto quello che dovreste sapere sui rifiuti”, presentazione del libro di Alessandra Viola e Piero Martini presenti gli autori;
20 aprile alle ore 16;00 “Dialogo della natura e di quattro scienziati (in compagnia di un palloncino”, laboratorio a cura dell’associazione Humus Sapiens, bambini 6-11 anni e famiglie;
BIBLIOTECA ELSA MORANTE:
Dal 15 marzo al 5 aprile “Declinazioni naturali: quadri da ascoltare”. Mostra di Lisa Sorba.
24 marzo alle ore 17;00 “L’uragano e la farfalla: esperienze sulle cause del cambiamento climatico”, laboratorio a cura dell’associazione Humus Sapiens, bambini 6-11 anni e famiglie;
6 aprile alle 16.30 “Le cause tra terra e ambiente. Il futuro della terra/Years of living dangerously Oceano al collasso” (60’) Proiezione del documentario a cura di National Geographic;
13 aprile alle ore 16;30 Cinema e scienza “Ine life” Proiezione del film di Michael Gunton a cura del Centro di Educazione Ambientale e del WWF litorale laziale, con Gabriella Villani.
20 aprile alle ore 16;30 La storia della Riserva del Litorale Romano. Un’occasione ambientale e culturale da non dissipare. Incontro dibattito a cura dell’associazione culturale Civiltà Nova
21 aprile alle ore 15;30 “Occhi all’acqua” Visita guidata dal Borgo di Ostia Antica all’antico approdo sul Tevere. A cura di Educazione ambientale e del WWf Litorale Laziale.