RomaLido, SCE X Municipio rilancia, in vista del Giubileo realizzare la fermata "Giardino di Roma"
Approvata importante mozione in Aula Massimo di Somma. Con il Giubileo alle porte, in epoca di transizione ecologica e sostenibilità ambientale è il momento di imprimere un'accelerazione importante e realizzare la stazione


(AGR) "Giardino di Roma è un quartiere di recente realizzazione, situato tra i quartieri di Vitinia e Casal Bernocchi, dove risiedono più di 11mila persona. - scrive Marco Possanzini SCE X Municipio - Il collegamento con il resto della città è garantito unicamente dalla Via Ostiense e da Via Cristoforo Colombo, due importanti arterie stradali perennemente intasate dal traffico veicolare privato.
E’ assolutamente necessario non perdere più altro tempo ed avviare rapidamente l’iter per la realizzazione della fermata “Giardino di Roma”, sulla tratta ferroviaria della Roma Lido, al fine di offrire ai cittadini una validissima alternativa all’auto privata. Del resto il P.R.G. vigente già prevede la realizzazione della fermata Giardino di Roma con annessa area pertinenziale adibita a parcheggio di scambio inoltre tale opera pubblica è compresa nello scenario del “piano urbano della mobilità sostenibile” adottato con Deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 60 del 2 agosto 2019. In tema di risorse necessarie, anche per la realizzazione delle opere accessorie connesse alla fermata Giardino di Roma, non va dimenticato che esistono le entrate derivanti dagli oneri di urbanizzazione del comprensorio Giardino di Roma versate dal costruttore in data 2 luglio 2014. In epoca di transizione ecologica e sostenibilità ambientale la realizzazione della fermata Giardino di Roma determinerebbe una forte riduzione del traffico veicolare privato a vantaggio dell’utilizzo del mezzo di trasporto pubblico con un conseguente beneficio, anche in termini di salubrità ambientale, per tutti i cittadini romani e non solo per i residenti dei quartieri Giardino di Roma e Malafede.