Roma, rapporto sulla povertà

14 febbraio 2014 13:03
(AGR) “Sono davvero preoccupanti i dati che emergono dal terzo rapporto sulla poverta' a Roma e nel Lazio della comunita' di Sant'Egidio, anche se purtroppo non stupiscono vista la gravità e durata della crisi economica che stiamo vivendo. Allarma il numero sempre crescente di indigenti alimentari e di romani che si rivolgono alle mense convenzionate con il comune: nell'ultimo anno si e' passati da 13-15 mila ospiti a 16-20 mila. Soprattutto questo dato stride con i dati forniti dal ministero sullo spreco alimentare. Dimostrazione plastica di quanto sia urgente cambiare il paradigma economico, che, amplificando le disuguaglianze, ha prodotto danni gravissimi e sta iniziando ad ipotecare il futuro della nostra regione, e non solo, dal punto di vista economico, sociale ed ambientale.Grave in particolare il dato sulla disoccupazione giovanile che fa aumentare il disagio di questa generazione e di conseguenza il loro desiderio di lasciare Roma. Corriamo, dunque, il serio rischio, come se ci fosse una guerra, di perdere una intera generazione.Molte degli sforzi prodotti dalla giunta Zingaretti, vanno nella giusta direzione per far ripartire l’economia, iniziando proprio dallo sblocco dei pagamenti, ma il documento di oggi ci rende ancora più consapevoli che dobbiamo accelerare puntando su un GREEN NEW DEAL, un patto per una Regione verde, incentrato sui beni comuni, lavoro, diritti, benessere, qualità della vita, soddisfazione, uguaglianza e partecipazione.
C'è un Lazio migliore che vuole emergere, e noi, come Regione, ma anche i comuni, dobbiamoascoltare la voglia di mobilitarsi dei cittadini, soprattutto i più giovani e dare nuovo protagonismo alla società civile e alle comunità, per creare una forte rete sociale.
Per questo motivo presenterò una legge regionale per il servizio civile che favorisca la formazione professionale, civica e sociale dei giovani e agevoli il loro ingresso nel mondo del lavoro. Un modo per aumentare il senso di appartenenza alla comunità locale, acquisire una cultura di cittadinanza attiva e valorizzazione del patrimonio storico-artistico, culturale e ambientale regionale. Un progetto che aiuterà a coniugare le giuste ambizioni di crescita personale e le reti sociali, sostenendo le realtà locali del terzo settore e valorizzando l’economia solidale. Una risposta concreta ai bisogni di questo territorio.”Lo dichiara in una nota Cristiana Avenali, Consigliera Regionale del gruppo Per il Lazio e membro della Commissione Ambiente e Rifiuti.Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti