Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Roma: 'Oltre la crisi….con le piccole e medie imprese'

print16 giugno 2011 23:55
(AGR) “Rilanciare il terziario puntando sull’innovazione, tutelare e rafforzare commercio e artigianato”, così l’assessore alle Attività Produttive e al Lavoro Davide Bordoni ha sintetizzato gli obiettivi di Roma Capitale. Lo studio è stato realizzato, con il coordinamento del prof. Paolo De Nardis , dall’Università La Sapienza di Roma – Facoltà di Sociologia, cui è stato commissionato dall’Osservatorio sul Lavoro, Sostegno e Orientamento al Lavoro diretto dalla dr.ssa Alessia Petruzzelli. L’indagine ha offerto una fotografia del tessuto produttivo della capitale e analizza, da una parte, l’andamento positivo del settore del commercio, dei servizi e del turismo, dall’altra, invece, il rallentamento delle dinamiche del lavoro.

“A Roma, economia e lavoro tengono – ha detto, il prof. De Nardis illustrando i risultati della ricerca – ma perchè la città cresca c’è bisogno di qualità, innovazione e servizi”. Tra i temi trattati dallo studio, la capacità attrattiva del mercato romano e la sua tenuta nel biennio di crisi; la capacità occupazionale delle imprese romane in ragione delle diverse tipologie; la vocazione terziaria; gli interventi per la promozione del passaggio generazionale delle imprese artigiane; l’affermazione dello “stile Roma” nel settore moda; la qualità del lavoro e la prevenzione degli infortuni.

“I dati evidenziati dall’inchiesta – ha poi aggiunto l’assessore Bordoni – prospettano la necessità di rafforzare i fattori competitivi sul mercato partendo dalle eccellenze e da alcune propensioni presenti su Roma, come l’innovazione tecnologica e il terziario avanzato. Occorre inoltre fare rete tra istituzioni, per trovare strumenti maggiormente efficaci di promozione delle opportunità di impiego e di sostegno alla capacità di agire, alla imprenditorialità diffusa. Sul fronte dei servizi, Roma Capitale ha l’obiettivo di vincere la sfida nei confronti dell’innovazione, puntando sulla semplificazione amministrativa che, con la digitalizzazione delle procedure, risulta strumento indispensabile per favorire lo sviluppo del settore produttivo capitolino”.“Dal punto di vista dell’occupazione – continua Bordoni – la ricerca rileva l’esigenza di rafforzare la dimensione artigiana del lavoro romano: appare dunque utile formare i giovani ai mestieri artigiani con iniziative di orientamento mirate e strutturare interventi per la promozione del passaggio generazionale di impresa”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE