Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Roma, infiorata a piazza di Spagna

print20 aprile 2012 22:05
(AGR) ( AGR )Infiorata in grande stile, quellaallestita sulla scalinata di Trinità de’ Monti a piazza di Spagna, ad opera dei giardinieri di Roma Capitale: quest’anno le azalee sono 500, cento in più rispetto all’anno scorso, e tra queste sono presenti nuove e rare varietà.“Una collezione di esemplari introvabili in commercio”, spiega l’assessore all’Ambiente Marco Visconti, “molto apprezzata dagli intenditori”. Negli anni, prosegue Visconti, le azalee capitoline “hanno partecipato alle più importanti esposizioni europee, ottenendo numerosi riconoscimenti internazionali e conquistando oltre cento premi di settore”.La più celebre infiorata del mondo fa perno, anche quest’anno, sulle due classiche varietà: la “bianca di piazza di Spagna” accostata ad azalee lilla. Ma per la prima volta ci sono anche dieci vasi con nuove varietà screziate di rosa: “Esemplari esclusivi”, precisa l’assessore, “curati e prodotti nei vivai comunali di San Sisto, dove da quasi un secolo si conservano oltre 3.000 azalee della varietà Rododendrum indicum.

Le selezioni operate a San Sisto “hanno potenziato la capacità di adattamento al clima di Roma”, per cui alcune piante di azalea “possono raggiungere anche grandi dimensioni: fino a 2.50 metri di altezza e 4 metri di circonferenza”. Il Servizio Giardini di Roma Capitale, sottolinea Visconti, non si limita alla manutenzione ma punta a creare nuove varietà e sperimenta nuovi metodi di coltivazione biologica.

“Tra qualche giorno”, conclude Visconti, “le temperature più calde permetteranno ai fiori di sbocciare interamente, offrendo come sempre uno spettacolo unico. Terminata la fioritura, il Servizio Giardini ricondurrà le azalee nei vivai, dove saranno ospitate fino alla prossima primavera” (Fonte comune di Roma).

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE