Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Rifiuti illegali, maxi multa all'Italia

print25 ottobre 2012 13:28
(AGR) “C'è molto del comune di Pontinia e della provincia di Latina nella sanzione della UE, per complessivi 56 milioni di euro a livello nazionale, a carico dell'Italia per l'illegalità nei rifiuti. – affermano Nando Bonessio e Giorgio Libralato rispettivamente Presidente regionale e portavoce di Latina dei Verdi - Partiamo dal maxi deposito interrato di fusti tossici nell'area di Mazzocchio, il più grande mai avvenuto e bonificato in Italia. Ne parlava la commissione antimafia parlamentare una quindicina di anni fa ma a Pontinia tutti fanno finta di nulla. Poi c'è l'impianto di compostaggio con l'autorizzazione della Provincia scaduta lunedì, continuerà a ricevere rifiuti? Poi un anno fa, il 21 settembre, è stato il centro degli arresti e delle 7 discariche abusive, per l'organizzazione criminale per lo smaltimento illecito dei rifiuti. Discariche a cielo aperto, adiacenti alle strade, visibili a tutti, più volte inutilmente denunciate dai cittadini e dalle associazioni che le istituzioni hanno fatto finta di non vedere. Poi c’è il deposito illecito vicino all'Ufente del giugno 2011 proveniente da un'azienda casearia della provincia di Caserta, oggetto di una interrogazione parlamentare e di 4 solleciti inutili. A ciò si aggiungono due impianti della discarica di Borgo Montello che hanno l'autorizzazione scaduta ad aprile eppure continuano a ricevere il tal quale (vietato dalla comunità europea). In più tutti conoscono inquinamento e degrado nella stessa discarica, ma nessuno interviene per la bonifica. Lo afferma l'Arpa Lazio che lo certifica dal 2005, lo attestano Enea e polizia provinciale dagli anni '90, tutti conoscono l'ubicazione dei fusti tossici interrati nella discarica di Borgo Montello che però vengono “cercati” dove non ci sono e che quindi non si troveranno. Pare che l'inquinamento sia stato riconosciuto anche durante il processo per l'inquinamento della falde presso il Tribunale di Latina nell'udienza di lunedì anche con dichiarazioni spontanee”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE