Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia, ripascimento: slittano i tempi di fine lavori ?

print02 maggio 2012 08:33
(AGR) ( AGR ) Oltre15 giorni di lavoro, 90mila mc di sabbia, più di 1,5 milioni di euro spesi per far avanzare in pratica di 5-6 metri il solo arenile davanti allo stabilimento balneare Venezia. Non solo, ma alla prossima, seria mareggiata, visto che non ci sono barriere a mare di contenimento, si dovrà ricominciare daccapo......Questa la denuncia del CC 2013 - E' questo, in sostanza - si legge su una nota del Comitato - il risultato del ripascimento delle spiagge di Ostia Levante, voluto dalla Regione Lazio, e che, iniziato il 10 aprile, si doveva concludere in 30 giorni 'naturali e consecutivi'. Ruggero Barbadoro chiede che in autunno, come previsto si realòizzinole barriere frangi-flutti per preservare la sabbia. Il tratto interessato, poco più di 1,5 km di costa, và dal Canale dei Pescatori fino al Venezia, con un impiego previsto di quasi 345mila mc di sabbia. Visto che i lavori si sono svolti non tenendo conto dello stato del mare, finendo per perdere molta sabbia portata via dalle onde, si riuscirà a completare l'opera nei tempi previsti e senza aggravio di spesa pubblica? Lo schema contrattuale teneva già conto di 10 giorni quale incidenza dell'andamento stagionale sfavorevole ma prevedeva anche, per ogni giorno di ritardo, una penale pari all'1 per mille dell’importo contrattuale (quasi 7 mila euro al giorno). Ora, anche il guasto al sabbiodotto utilizzato dalla draga per sversare la sabbia sull'arenile. Viene in mente un proverbio da marinai: in mare è meglio prevedere che provvedere.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE