Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia, prima la scogliera all'Idroscalo e poi via con il ripascimento, le nuove spiagge pronte prima dell'estate

La Regione Lazio si muove. Da oggi il via ufficiale ai lavori alla scogliera dell'Idroscalo, dureranno nove mesi. Intanto previsto il via libera anche al ripascimento delle spiagge di Ostia levante. Prima dell'estate nuovi arenili anche a Fregene e Focene

printDi :: 18 febbraio 2021 15:17
Ostia, prima la scogliera all'Idroscalo e poi via con il ripascimento, le nuove spiagge pronte prima dell'estate

(AGR) L’ultima violenta mareggiata è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso...e come il mare ha allagato tutta l’area costringendo decine di famiglie ad abbandonare la propria abitazione l’iter per la sistemazione della scogliera dell’Idroscalo e per la mezza in sicurezza della foce del Tevere è ripartito e sotto la spinta dell’urgenza da oggi sono diventati una realtà. Hanno avuto inizio, infatti, i lavori di ripristino della scogliera in difesa dell’Idroscalo di Ostia. Com’è noto, a seguito del fenomeno dell’erosione e alle violente mareggiate degli ultimi mesi, era necessario intervenire con urgenza, per ripristinare i 500 metri della scogliera che va dalla foce del Tevere “Fiumara Grande” fino al Porto di Ostia.

Per mettere in sicurezza le infrastrutture retrostanti la scogliera già esistente, sarà costruita una scogliera parallela alla linea della costa, con massi naturali di cava. L’intervento, oltre a garantire una difesa dalle mareggiate, consentirà un deflusso più regolare dell’acqua. L’importo complessivo dell’intervento è di oltre 1,5 milioni di euro ed i lavori dureranno circa 9 mesi e si concluderanno nel prossimo ottobre“Dopo i sopralluoghi e gli incontri avuti con i cittadini ed i balneari di Ostia, abbiamo provveduto alla stesura di un progetto complessivo per i necessari interventi di ripristino ed sono partiti i lavori. L’attenzione di tutte le istituzioni – ha dichiarato in proposito il vicepresidente della Regione Lazio, Daniele Leodori- ai bisogni e alle necessità di cittadini ed esercenti sono la priorità della nostra amministrazione”. L’inizio dei lavori della barriera frangiflutti dell’Idroscalo anticipa di qualche mese l’avvio del ripascimento, nel tratto compreso tra il canale dei pescatori e lo stabilimento “Venezia” sul lungomare Carosio.

 
“Questo intervento (riferito all’Idroscalo) spiega, infatti, l’assessore regionale ai lavori pubblici Mauro Alessandri - sarà il primo di una serie di lavori che saranno effettuati su tutto il litorale di Ostia. Interventi che sono ormai improrogabili all’indomani degli eventi meteorologici delle scorse settimane, per garantire la sicurezza dei cittadini e il ripristino delle normali condizioni di praticabilità del litorale”.

“Il via ai lavori di ripristino della scogliera a difesa dell’Idroscalo di Ostia sono una bellissima notizia e sono il frutto di un lavoro non semplice portato avanti in questi complicati mesi di pandemia. - ha commentato la consigliera regionale Pd Michela Califano - Ci troviamo di fronte ormai a eventi atmosferici sempre più frequenti e intensi che ci stanno costringendo a ridisegnare tutti i nostri sforzi. Quelli a Ostia sono interventi attesi che si allacciano a un più ampio piano di difesa della costa che stiamo portando avanti insieme ai sindaci dei comuni del litorale romano e con le associazioni di categoria. Nei prossimi giorni una stessa tipolgia di interventi di ricostruzione degli arenili partiranno anche Fiumicino, a Passo della Sentinella grazie a uno stanziamento di 630mila euro, mentre con un altro stanziamento di 200mila euro si potrà procedere a una prima bonifica dei rifiuti depositati sulle spiagge e trasportati dal Tevere.

Fondi importanti sono stati stanziati anche per Focene e Fregene e per gli altri territori che fanno parte di questa importante e strategica area balneare”

Photo gallery

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE