SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia Antica, stavolta si fa sul serio....giù le barriere architettoniche, entro l'anno al via i lavori per due ascensori al cavalcavia

Guglielmo Calcerano (ass. LL.PP. X Municipio) e Leonardo Di Matteo (pres. Commissione LL.PP. e Mobilità): Finalmente ha avuto inizio il progetto di installazione di due ascensori, presso il cavalcavia della stazione.I lavori sono previsti nell’ultimo trimestre del 2023 per circa 5 mesi

printDi :: 13 luglio 2023 08:48
Ostia Antica cavalcavia pedonale della stazione

Ostia Antica cavalcavia pedonale della stazione

(AGR) Ostia Antica, arriva la soluzione per il cavalcavia pedonale sulla via del mare. Un passo avanti concreto dopo anni di promesse e proposte, mai andate a buon fine. “Quella di ieri è stata una data molto importante sul fronte dell’abbattimento delle barriere architettoniche. Finalmente ha avuto inizio il progetto di installazione di due elevatori - ascensori, presso il cavalcavia della stazione di Ostia antica”.

Lo annunciano l’assessore ai Lavori Pubblici e Patrimonio Guglielmo Calcerano ed il Presidente della terza commissione Lavori Pubblici e Mobilità Leonardo Di Matteo.

“Nel corso della odierna commissione da me presieduta che aveva all’ordine del giorno l’aggiornamento del progetto – dichiara il Presidente della Commissione Leonardo Di Matteo – è stato annunciato di fatto l’ok all’installazione di due elevatori presso il cavalcavia pedonale situato davanti alla stazione di Ostia Antica che peraltro fa da collegamento con gli Scavi archeologici e il territorio di Ostia Antica. I lavori sono previsti nell’ultimo trimestre del 2023 per una durata complessiva di circa 5 mesi. Nella commissione dello scorso 3 marzo si era venuti a conoscenza della conclusione della conferenza dei servizi per questa importantissima opera ed il 30 marzo si sono concluse le indagini geologiche geotecniche e sismiche. L’11 aprile il Dipartimento SIMU di Roma Capitale ha acquisito il progetto strutturale dell’opera e contestualmente l’elaborato è stato inviato al Genio civile per l’approvazione e l’autorizzazione sismica rilasciata il 6 luglio. Il 5 maggio il Dipartimento SIMU ha aggiudicato l’accordo quadro per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Il 28 giugno il Dipartimento con il responsabile del provvedimento ing. Marzi, ha convalidato il progetto definitivo che in questi giorni è stato inviato alla Cassa depositi e prestiti per l’ok al mutuo che finanzierà il progetto”.

“Abbiamo dato continuità al progetto della precedente amministrazione, un’opera che i cittadini attendevano da tempo – affermano Calcerano e Di Matteo . Un progetto di grande prestigio che cancellerà le barriere architettoniche attualmente presenti, consentendo a tutti di oltrepassare la via del Mare e la via Ostiense. Orgogliosi anche perché il tutto è stato portato a termine in maniera inclusiva, ascoltando cittadini e tecnici”.

“Ringraziamo per la preziosa collaborazione tutti gli attori in essere - concludono Calcerano e Di Matteo in una nota congiunta- dal Dipartimento Simu alle rappresentanze dell’Associazione Luca Coscioni, del Comitato pendolari Roma Lido e della Consulta disabilità, X Municipio. La commissione verrà riaggiornata tra settembre e ottobre con una seduta che si terrà in loco alla stazione ferroviaria di Ostia Antica”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE