Ladri di carburante a Roma
(AGR) ( AGR )Ladri di …benzina. Quasi un distributore su due, infatti a Roma risulterebbe irregolare. E' il dato sconvolgente che emerge dai controlli effettuati da inizio anno dal Nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza di Roma. In particolare, i finanzieri hanno comunicato che su circa 200 ispezioni ai distributori, nel 47% dei casi sono state riscontrate irregolarità. “Desidero esprimere la massima fiducia nel lavoro che sta svolgendo la Guardia di Finanza di Roma, ma mi auguro che non si arrivi a criminalizzare un’intera categoria per fatti ancora da accertare e da chiarire nella loro interezza”. E’ quanto ha dichiarato il presidente dei giovani della Federazione Italiana Gestori Impianti Stradali Carburante (Figisc-Confcommercio), Alessandro Micheli.“Va sottolineato – spiega Micheli – chei distributori non sono di proprietà del gestore, ma vengono sottoposti a tarature, verifiche e bollature effettuate dalla Camera di Commercio, così come le manutenzioni degli stessi sono affidate a ditte terze dalle Compagnie petrolifere. Detto questo ci auguriamo che vengano fatte al più presto tutte le verifiche necessarie per capire se le anomalie riscontrate rientrino in una normale e fisiologica staratura di un misuratore regolarmente tenuto o se, invece, siano subentrate responsabilità dei singoli”“In attesa di questa verifica – conclude Micheli - si eviti di mettere alla berlina un’intera categoria già fortemente provata dalle attuali condizioni di mercato segnata da una contrazione dei consumi sempre maggiore e da margini di guadagno già esigui. Guadagni che sono sempre più erosi da alte esposizioni finanziarie, dall'impossibilità di accesso al credito, da rapporti contrattuali con le Aziende petrolifere fermi da anni e da un'opinione pubblica fortemente veicolata a pensare che questa categoria sia in qualche misura la causa e/o il beneficiario dei continui aumenti del prezzo del carburante”.