Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Fiumicino, porta a porta dopo l'estate

print28 gennaio 2015 15:31
(AGR) A seguito della scelta dell’Amministrazione di estendere il ‘porta a porta’ su tutto il territorio, si è svolta oggi, preso la sede della Giunta comunale, una riunione operativa tra Comune e Ati sulle modalità e i tempi del servizio di raccolta differenziata. Si comincia dalle località a nord del territorio che ancora oggi ricorrono all’indifferenziata. Per questo motivo a Tragliata, Tragliatella, Testa di Lepre, Aranova, Palidoro, Le Vignole sono in consegna i kit per la raccolta differenziata che proseguiranno anche nei prossimi giorni. L’Ati e il Comune di Fiumicino, entro il mese di febbraio, e comunque prima della partenza del servizio porta a porta, daranno il via a una campagna di informazione supportata anche da incontri pubblici, quartiere per quartiere per mettere al corrente i cittadini sul corretto conferimento dei rifiuti. Dopo l’estate si procederà a estendere il porta a porta anche nelle località di Fiumicino e Isola Sacra. “È stata una trattativa lunga e difficile con l’Ati – sottolinea il Sindaco di Fiumicino, Esterino Montino - ma era necessario apportare modifiche al contratto stipulato dalla precedente Amministrazione che, purtroppo, proprio riguardo alla raccolta differenziata, non prevedeva la copertura di tutto il Comune di Fiumicino. Il nuovo progetto, che può contare anche su un finanziamento ottenuto dalla Provincia di Roma, prevede esclusivamente una raccolta porta a porta su tutto il territorio. La ritengo l’unica strada utile a raggiungere le percentuali fissate dalle normative comunitarie – conclude Montino – e i requisiti imposti dalla normativa vigente”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE