Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Emozioni naturali alla Lipu

print26 marzo 2012 13:10
Emozioni naturali alla Lipu
(AGR) ( AGR ) Lunedì 26 marzo torna "Emozioni Naturali" - proiezioni di fotografia naturalistica dell'AFNI Lazio al CHM LIPU Ostia - protagonista della serata il video "La foca monaca: un ritorno annunciato" di Emanuele Coppola.

Torna il suggestivo appuntamento con Emozioni Naturali - Proiezioni di fotografia naturalistica a cura dell'AFNI Lazio, presso il Centro Habitat Mediterraneo LIPU Ostia. Protagonista il video di Emanuele Coppola dal titolo "Foca monaca: un ritorno annunciato". Una ricca documentazione video e fotografica realizzata dal noto documentarista accompagna la presentazione di una delle specie animali più rare al mondo: la foca monaca del Mediterraneo. La foca monaca è l'unico pinnipede presente da sempre nel Mar Mediterraneo che però da alcuni decenni è dichiarata estinta lungo le coste Italiane. Ma è veramente questo il destino di una specie considerata tra le più elusive e affascinanti del nostro paese? L'analisi delle numerose foto realizzate da semplici turisti insieme ad un lavoro accurato di ricerca condotto in Italia dal Gruppo Foca Monaca dimostrano il contrario.

Inizio alle ore 21.00 di Lunedì 26 marzo, presso il centro visite Mario Pastore del CHM LIPU Ostia, sito presso il parcheggio del Porto turistico di Roma (ingresso da Via dell'Idroscalo). Ingresso libero.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE