Emergenza gabbiani a Roma
(AGR) (AGR ) A Roma ci sarebbero,secondo gli esperti,circa 20 mila gabbiani reali. Unapresenza che si traduce in un pericoloso aumento di escrementi e rischi d'infezione.Una situazione che potrebbe portare in futuro a problemi seri, come quelli causati in molte zone della città dai piccioni o dagli storni. I gabbiani reali oggi volteggiano indisturbati sopra i tetti del centro storico e negli edifici adiacenti il lungotevere. Sulla questione è allarme, anche per il proliferare della specie. “Per far fronte alla cosiddetta 'emergenza gabbiani', non servono però iniziative spot, ma un sistema integrato che preveda sistemi di esclusione, deterrenti, e tenga conto di modifiche ambientali, controllo dell'alimentazione e della riproduzione. Pensare di allontanare i gabbiani dalla città perchè danno fastidio è un approccio sbagliato, inutile e dannoso”.- Lo ha dichiarato Nando Bonessio, presidente regionale dei Verdi -.
"I gabbiani si sono trasferiti nelle città tra gli anni '70 e '80, con l'aumento dei rifiuti alimentari. Grazie all'attuale gestione del ciclo dei rifiuti, le nostre città, in primis Roma, sono invase da questa specie. Senza una corretta gestione del ciclo dei rifiuti, la separazione e il trattamento dello scarto alimentare in modo separato, qualsiasi intervento risulterebbe dannoso. Se il Comune di Roma intende davvero affrontare la questione, non può farlo con iniziative spot, ma studiando e mettendo in atto un sistema integrato di azioni che cerchi di prevenire la colonizzazione, prevedendo inoltre il monitoraggio delle discariche, e limitando la presenza di rifiuti abbandonati".